
Per visitarla occorre prenotarsi e lo staff del sito sopra citato vi accompagnerà gratuitamente in splendide escursioni!
![]() |
clicca sopra per ingrandire |
Il fiume Cassibile attraversa il canyon che ha creato nel corso dei millenni ed ha raggiunto delle dimensioni ragguardevoli: 10 km di lunghezza, più di 1 km di larghezza e oltre 300 metri di profondità! Il dislivello maggiore tra il letto del fiume e l’altezza dell’altipiano è di 520 metri, e nei pressi del belvedere di Avola Antica viene toccato il punto più profondo del fiume (507 m) e la sua massima ampiezza (1.200 m); qui, tramite la storica Scala Cruci, sono accessibili al pubblico dei piccoli laghetti dove poter fare il bagno.
Nel fondovalle infatti, un insieme di piccole cascate e invasi naturali (che vengono chiamati uruvi) sono in buona parte balneabili e rendono la permanenza nella riserva piacevole anche nel periodo estivo quando un bel bagnetto per rinfrescarsi un po’ ci sta proprio bene.
Dal punto di vista archeologico invece sono da segnalare la necropoli sicula, il complesso rupestre dei Dieri e la Grotta della Conceria (conosciuta con il nome “Grotta dei Briganti) [tratto da Wikipedia]
Per le escursioni è obbligatoria la prenotazione telefonando allo 0931.67450. In alternativa, è possibile inviare le proprie richieste a assessore.turismo@comune.avola.sr.it.
Altre info sul blog cavagrande.blogspot.com (da cui sono state tratte le foto)
Il numero da chiamare non è 335/5840502 bensì 333/5840502.
Grazie! Ho fatto la correzione e ho inserito anche il link (e una foto) al tuo blog davvero esauriente!