Un tour tra quanto di meglio ha da offrire il mare della Maremma toscana! Dalle spiagge selvagge del Parco dell’Uccellina all’acqua cristallina di Cala Violina e delle isole di Giannutri e Giglio… e altro ancora!
![]() |
Cala Violina |
MAREMMA TOSCANA: LOCALITA’ DI MARE COSTIERE
Scendendo verso sud, molto carine (e frequentate) sono le spiagge delle Rocchette, località del comune di Castiglione della Pescaia, dove si può scegliere tra le rocce e la sabbia, ma non è niente male (tutt’altro!) anche la spiaggia di Castiglione. Il mare è ovunque trasparente!
![]() |
la spiaggia di Castiglione della Pescaia |
Passato Talamone si susseguono una serie di campeggi collocati direttamente sul mare. Tra gli uni e gli altri si inseriscono delle spiagge libere, la più bella delle quali è quella dell’Osa, ma… niente a che vedere con le altre menzionate in precedenza.
![]() |
il Bagno delle donne a Talamone |
Anche la lunga spiaggia della Giannella personalmente non mi ha mai entusiasmato, mentre un discorso completamente diverso vale per le cale e calette del Monte Argentario!
In gran parte sassose o rocciose, sono solo in parte accessibili via terra attraverso sentieri a volte non proprio di facile percorrenza… alcuni nomi? Cala Grande, Cala del Gesso (ciottolosa, probabilmente la più bella), il Mar Morto, la Cacciarella, Cala Lunga, i Bagni di Domiziano, la Soda, il Pozzarello, la Caletta, Cala del Bove, Acqua Dolce, Le Viste…
Chi preferisce una lunga distesa di sabbia deve andare alla Feniglia, sul ramo esterno della Laguna di Orbetello oppure scendere ancora ad Ansedonia o a Marina di Capalbio, entrambe splendide.
MAREMMA TOSCANA: LE ISOLE
All’isola del Giglio si arriva in meno di un’ora col traghetto (partenze dalle 7 alle 20 in estate) e se avete solo una mezza giornata potete scegliere una delle spiagge vicine al porto di attracco: la più vicina è la Cala delle Cannelle (la 2^ dell’isola per estensione) alla quali si arriva dopo 20 minuti di cammino, poco più distante c’è la bellissima spiaggia delle Caldane, sempre poco affollata in quanto il sentiero non è dei più agevole e non è adatto ai bambini.
In barca invece si può raggiungere la piccola Cala dell’Arenella ed in bus la più grande di tutte, con una torretta che la delimita: Campese, un piccolo gioiello dotato di una sabbia a granelli rossastri (la mia preferita!).
In poco più di un’ora di traghetto si raggiunge anche l’isola di Giannutri. Più piccolina (solo 400 metri per 5 km di lunghezza) è l’ideale per chi ama lo snorkeling e le immersioni grazie ad un’acqua limpidissima e a degli splendidi fondali!
Solo due le spiagge, mai troppo affollate in estate in quanto le presenze sono limitate a 300 unità giornaliere: lo Spalmatoio e Cala Maestra.
![]() |
Foto di Massimo Barsotti su Fotopedia |
Non ci sono mai stata, ma penso di andarci presto. Ciao, ciao
Ciao, te lo consiglio vivamente!
Poi non c'è solo il mare ma anche borghi, parchi ed altre bellezze che meritano!
anche questo stampo e studio!! Grande Ale!!! Ma le mappe che fighe sono!!!!!
piacciono anche a me le mappe 🙂