Fino alla fine 2^ Guerra Mondiale la Pomerania era territorio tedesco ed il vecchio nome, Marienburg, significa “Castello di Maria”, la patrona dell’Ordine che per esteso si chiamava Cavalieri dell’Ordine Teutonico degli Ospedalieri di Santa Maria Vergine a Gerusalemme, riconoscibili per il manto bianco su cui era impressa una croce nera.
![]() |
foto di intellidryad su Flickr |
iniziare la costruzione nel 1270 di quello che in origine era un
convento e poi divenne una vera e propria fortezza. Si distinguono la
parte più antica, quella appunto dell’ex monastero (chiamata anche
Castello Alto o Castello dell’Assemblea), il Castello di Mezzo iniziato a
costruire nel 1310, che ospita le abitazioni (nel periodo di maggior
splendore all’interno delle mura la popolazione raggiungeva le 3000
unità) e il Palazzo dei Gran Maestri edificato nel 1328.
![]() |
Foto di futureshape su Flickr |
Per ammirarlo in tutta la sua imponenza, è consigliabile andare
sull’altra sponda del fiume passando sul ponte: in questo modo potete
avere un colpo d’occhio su tutta l’area che occupa oltre 20 ettari!
Il castello è stato più volte restaurato, l’ultima volta dopo la 2^
Guerra Mondiale in seguito al bombardamento dei nazisti che per un
periodo lo avevano anche scelto come base operativa.
Oltre al Palazzo dei Gran Maestri, un gioiello d’architettura medievale, non perdetevi:
- la Porta d’Oro originale del XIII secolo con archi a sesto acuto e un’immagine del Cristo sulla chiave di volta.
- Il refettorio estivo a volte di epoca tardo gotica sostenute da una colonna di granito.
- Il museo ospitato nel Castello di mezzo, con una vasta collezione di armature antiche, monete e manufatti in ambra.
- La Cappella di Sant’Anna del 1331 che custodisce le tombe di 11 Gran Maestri.
- Il cortile porticato a volte triangolari gotiche del Castello Alto.
(Foto in alto tratta dall’album di Arian Zwegers su Flickr)
ahah anche a me piacciono un sacco i riflessi sull'acqua 🙂
Un ottimo suggerimento, Alessandro.
Mi piacciono molto i castelli in mattoni rossi e poi questo è pure sul lago…
Serena giornata.