A Tromso in Norvegia il Festival dell’aurora boreale

Eventi e Manifestazioni

Il più grande spettacolo dopo il Circolo Polare Artico… L’Aurora Boreale! A Tromso ogni anno le dedicano un Festival.
 
aurora boreale
Tutti gli amanti del viaggio hanno un sogno nel cassetto, il mio è poter un giorno vedere l’aurora boreale 😊. Ad esser sinceri non è l’unico e il mio cassetto assomiglia di più a un baule, ma tra tutti un viaggio nel grande Nord è in cima alla lista dei desideri.
I prossimi anni saranno particolarmente favorevoli per ammirare questo magnifico spettacolo dello natura in quanto l’attività del sole avrà il suo picco di massimo. Un evento che si verifica ogni 11 anni!
Quindi se anche voi avete questo sogno è il momento giusto per darsi da fare e organizzare una missione verso le alte latitudini!

Quali sono i migliori luoghi dove vedere l’aurora boreale?

A questa domanda ho già risposto nei post citati, in termini generali più si va a nord e maggiori sono le probabilità… Diciamo che Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda sono le mete da prediligere in Europa. La Siberia (difficilina da raggiungere), l’Alaska e il Canada se uscite dal Vecchio continente. Poi dipende dal periodo, ma se ci andate nella stagione invernale (primi mesi dell’anno più novembre e dicembre) difficilmente sbaglierete.
Oltre a tutto ciò occorre anche una buona dose di fortuna per trovare serate di cielo terso e preferibilmente di luna nuova.

Una delle destinazioni preferite dai cercatori di aurora boreale è Tromsø, la città più settentrionale della Norvegia, 300 km a nord del circolo polare artico!
Qui dicono che ci siano le condizioni climatiche ideali per l’apparizione delle Northern lights, le luci del Nord, come vengono comunemente chiamate.

Ogni anno alla fine di gennaio a Tromsø viene organizzato un evento al quale partecipano turisti e viaggiatori provenienti da tutto il mondo, il Northern light festival, Nordlysfestivalen in lingua locale (nel 2014 dal 25 gennaio al 2 febbraio)
Per una settimana in città si esibiscono artisti di fama internazionale in concerti di musica classica, sinfonica, da camera, jazz e contemporanea, accompagnati da letture pubbliche ed altri appuntamenti all’aperto legati all’aurora boreale.
Per godere al meglio dello spettacolo comunque è meglio allontanarsi un pò da Tromsø in aperta campagna, dove le luci cittadine sono più affievolite e le luci danzanti di color verde, giallo, rosso e bianco si stagliano in cielo nel silenzio più assoluto.

(Foto tratte dall’album di GuideGunnar – Artic Norway su Flickr)


4 Responses

  1. Questo è un viaggio che mi piacerebbe fare. Ho visto il sole di mezzanotte proprio qui e a Capo Nord e ora mi piacerbbe vedere l'Aurora Boreale. Chissà….!!!
    Ciaooo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *