Quindi se anche voi avete questo sogno è il momento giusto per darsi da fare e organizzare una missione verso le alte latitudini!
Quali sono i migliori luoghi dove vedere l’aurora boreale?
A questa domanda ho già risposto nei post citati, in termini generali più si va a nord e maggiori sono le probabilità… Diciamo che Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda sono le mete da prediligere in Europa. La Siberia (difficilina da raggiungere), l’Alaska e il Canada se uscite dal Vecchio continente. Poi dipende dal periodo, ma se ci andate nella stagione invernale (primi mesi dell’anno più novembre e dicembre) difficilmente sbaglierete.
Oltre a tutto ciò occorre anche una buona dose di fortuna per trovare serate di cielo terso e preferibilmente di luna nuova.
Una delle destinazioni preferite dai cercatori di aurora boreale è Tromsø, la città più settentrionale della Norvegia, 300 km a nord del circolo polare artico!
Qui dicono che ci siano le condizioni climatiche ideali per l’apparizione delle Northern lights, le luci del Nord, come vengono comunemente chiamate.
Per godere al meglio dello spettacolo comunque è meglio allontanarsi un pò da Tromsø in aperta campagna, dove le luci cittadine sono più affievolite e le luci danzanti di color verde, giallo, rosso e bianco si stagliano in cielo nel silenzio più assoluto.
(Foto tratte dall’album di GuideGunnar – Artic Norway su Flickr)
ciao Tizi,
lo penso anch'io 🙂
chissà, speriamo di poterla vedere un giorno!
Dev'essere uno di quegli spettacoli che tolgono il fiato. Sarebbe bello poterlo vedere. Un saluto da Tizi
almeno a Capo Nord ci sei stata!
Speriamo di vederla tutti e due, prima o poi! 😀
Questo è un viaggio che mi piacerebbe fare. Ho visto il sole di mezzanotte proprio qui e a Capo Nord e ora mi piacerbbe vedere l'Aurora Boreale. Chissà….!!!
Ciaooo.