
Ancora qualche settimana ed principali eventi di Carnevale prenderanno il via! Anzi, in alcuni posti i festeggiamenti sono già iniziati, ad esempio a San Giovanni Valdarno in Toscana. La maggior parte saranno concentrati a febbraio a partire da domenica 5 febbraio fino al 21, martedì grasso. Altri proseguiranno anche dopo, alcuni addirittura con due corsi mascherati… è il caso di Viareggio e Cento!
Di seguito trovate le date e la descrizione di molti dei più famosi Carnevali d’Italia e del mondo
- Il Carnevale di Ivrea: non solo Battaglia delle Arance (6 gennaio, 4, 5, 12 e 16-22 febbraio 2012)
- Gli Uffizi di Carnevale di San Giovanni Valdarno (AR) (22, 29 gennaio e 5, 12, 19 e 22 febbraio 2012)
- L’ineguagliabile Carnevale di Venezia (4-21 febbraio 2012)
- I carri e le maschere storiche del carnevale di Acireale (CT) (4, 5, 11, 12, 16, 18, 19, 20, 21 e 22 febbraio 2012)
- Il sognante Carnevale barocco dei Figli di Bocco a Castiglion Fiblocchi (AR) (date del 5 e 12 febbraio 2012 annullate causa maltempo… rinviato a primavera)
- A Fano (PU), il Carnevale più dolce d’Italia (5, 12 e 19 febbraio 2012)
- Il Carnevale di Putignano (BA) (sfilate il 5, 12, 19 e 21 febbraio 2012)
- Il Gran Carnevale storico della risata di Busseto (PR) (5, 12, 19 e 26 febbraio 2012)
- Foiano della Chiana (AR): il Carnevale più antico d’Italia (5, 12, 19 e 26 febbraio 2012)
- Il Carnevale di Viareggio (LU) (qui trovate i bozzetti del 2012!) (5, 12, 19, 21, 26 febbraio e 3 marzo 2012)
- Cento (FE), il Carnevale gemellato con Rio de Janeiro (5, 12, 19, 26 febbraio e 4 marzo 2012)
- 58° Carnevale dauno di Manfredonia (FG) (9, 15-21 e 25-25 febbraio 2012)
- Carnevale Santacroce, Carnevale d’autore (12, 18 e 26 febbraio 2012)
- Le 2000 maschere del Carnevale di Muggia (TS) (16-22 febbraio 2012)
- Il Carnevale storico di Verres in Val d’Aosta (18-21 febbraio 2012)
- Ad Acqualagna c’è il Carnevale del Tartufo! (19 febbraio 2012)
- Il folle Carnevale medievale di Palazzolo sul Senio (FI) (19 febbraio 2012)
- La coreografica Sa Sartiglia di Oristano! (19 e 21 febbraio 2012)
- Il Carnevale storico della Coumba Freida in Valle d’Aosta (varie date fino al 22 febbraio 2012)
ed all’estero:
- La Surva, il Carnevale bulgaro di Pernik (27-29 gennaio 2012)
- Il Carnevale boemo di Praga (12-16 e 19-21 febbraio 2012)
- Viva Colonia! Il Carnevale più pazzo della Germania (12-22 febraio 2012)
- Il Carnevale delle donne e i festeggiamenti di Magonza(16-22 febbraio 2012)
- Le battaglie dei fiori e il Carnevale di Nizza (dal 17 febbraio al 4 marzo 2012)
- 79^ Festa dei Limoni, il Carnevale di Mentone (dal 17 febbraio al 4 marzo 2012)
- I Carnestoltes ed i festeggiamenti del Carnevale a Barcellona (18-21 febbraio 2012)
- Toda joia, toda beleza…il Carnevale di Rio de Janeiro! (18-21 febbraio 2012)
- Il Carnevale caraibico di Trinidad &Tobago (20 e 21 febbraio 2012)
- I tre giorni pazzi del Carnevale di Basilea (dal 27 febbraio al 29 febbraio 2012)
Foto in alto tratta dall’album di Dirindarda su Flickr
…ed io curioso di conoscere le tue impressioni! Buon divertimento!
Sono pronta, oggi si vola su Basilea. Il tempo previsto è buono così come le temperature. Sono curiosa di assistere a questo "pazzo" Carnevale. Ciao
Ciao Michela,
ti ringrazio per la segnalazione!
Io avevo letto le date sul sito http://www.basel.com che parla di 16/2 – 1/3 2012,
ma la tua affermazione trova conferma su http://www.feiertagskalender.ch!!
Se ti va perchè poi non ci mandi una tua foto del Carnevale? 🙂
Ciao, andrò a Basilea per il Carnevale e sicuramente sarà un'esperienza bellissima. Volevo precisare che inzia alle 3 del mattino del 27 febbraio con la sfilata delle lanterne e terminerà mercoledì 29 febbraio.
Michela
Ciao!
Grazie della precisazione, il titolo del post (ora l'ho modificato) poteva essere un pò fuorviante, spero si capisca nel post che ci sono le sfilate dei carri e la Battaglia dei fiori 🙂
Vado a leggere il tuo post, un salutone!
Io sono stata a Nizza in occasione del Carnevale del 2008 e volevo specificare che qui si svolgono due sfilate:quella dei carri allegorici e quella che viene chiamata La Battaglia dei fiori.
Ho dedicato un post a questo Carnevale con diversi consigli utili:
http://erikanapoletano.blogspot.com/2010/01/carnevale-di-nizza.html
Ciao Alessandro e buona nuova settimana.
bellissimo mancano davvero pochi giorni ma voglio esserci