Dove mangiare a Venezia: il Bacareto da Lele

Dove mangiare,Veneto,Venezia

bacareto Venezia
Ogni volta che vado a Venezia c’è un posticino dove non manco mai di fare un salto. Sarà perchè la visitiamo quasi sempre dalla mattina alla sera ed allora io e la mia ragazza preferiamo passeggiare tra i calli piuttosto che sederci in un ristorantino… ma il Bacareto da Lele è diventato una meta fissa per consumare uno spuntino.
Il bacaro (con l’accento sulla prima “a”) è un locale tipico veneziano, una piccola taverna dove con poca spesa e pochi fronzoli si mangia il classico cicchetto (uno stuzzichino a base di pesce o carne) accompagnato con un bel bicchier di vino o da uno spritz.

bacareto LeleIl Bacareto da Lele si trova a Campo dei Tolentini nel Sestriere di
Santa Croce, proprio di fronte alla chiesa di San Nicola da Tolentino, a
350 metri dal Piazzale Roma (c’è da attraversare solo il ponte del Prefetto e la Fondamenta dei Tolentini), quindi comodissimo per chi arriva dalla stazione di Venezia, in
autobus o in auto.
La specialità della casa sono i panini! Piccoli, ma gustosi e a un
ottimo prezzo! L’ultima volta che ci sono stato costavano 90 centesimi
l’uno
… e con 2/3 panini sei a posto per il pranzo 🙂
Gli abbinamenti sono i più svariati e trovate dai più semplici con lo
speck o la porchetta a quelli più sfiziosi o più curiosi che dir si
voglia, con salame e funghi (squisito!), mortadella e peperoni, pancetta e carciofini…
Il locale è piccolo e l’ho sempre trovato colmo di gente, soprattutto da gente del posto in pausa dal lavoro o dagli studenti della vicina Università Luav, ma l’attesa è breve: si sceglie il panino e da bere (un bicchiere di vino 0,60 €, uno spritz 1,20 €…) e si paga alla cassa.

bacaro Venezia
All’interno non ci sono tavolini e comunque non ci sarebbe lo spazio… il posto è piccolo e adatto proprio a un “mordi e fuggi”, però di qualità. I clienti mangiano in piedi e appoggiano il calice sulle botti che si trovano all’esterno, oppure si siedono ai margini del canale.
A completare il quadro, il pittoresco scenario del Campo dei Tolentini, che non è niente male…
Venezia Tolentini

Dimenticavo! I due ragazzi che servono al bancone sono di una simpatia e cordialità unica, il che non guasta mai 🙂

Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!


6 Responses

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *