Nel suo primo post Ilaria ci ha parlato di come richiedere il passaporto per gli Stati Uniti e della ricerca dei voli. Qui trovate altri consigli per organizzarsi un viaggio in America FAI DA TE!
USA-FAI-DA-TE – 3° PASSO: LA RICHIESTA DELL’ESTA
L’ESTA (Electronic System for Travel Authorization – Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio) può essere richiesta da tutti i residenti o i cittadini dei Paesi aderenti al programma del Viaggio senza Visto che desiderano recarsi negli USA per un breve periodo per affari o per turismo. Consiste semplicemente nel pagamento di una tassa amministrativa e nella compilazione di un modulo on line con domande tipo “Hai malattie gravi contagiose?” “Sei stato arrestato?” “Sei già stato cacciato dagli Stati Uniti?” e roba del genere. Dopo aver risposto no a tutto, viene confermata direttamente (almeno a me è successo così) e da quel che ho capito è direttamente collegata al tuo passaporto (infatti in America non me l’hanno mai chiesta). Ovviamente la potete richiedere solamente dopo aver ottenuto il passaporto in quanto bisogna indicarne il numero.
Potete fare l’ESTA direttamente sul sito: https://esta.cbp.dhs.gov o attraverso una delle agenzie che vi aiutano passo-passo. E’ fortemente raccomandato di inviarla almeno 72 ore prima di recarsi negli Stati Uniti.
USA-FAI-DA-TE – 4° PASSO: L’ASSICURAZIONE SANITARIA
Io l’ho fatta su uno dei tanti siti on line. Ho scelto la Columbus (http://www.columbusassicurazioni.it) ma non avendone, fortunatamente, avuto bisogno, non so giudicare la sua efficienza. Dalla recensioni lette mi pareva la migliore come rapporto qualità/prezzo. Con 120 euro in due avevo un alto premio assicurativo, assistenza in italiano (cosa essenziale per me) e anticipo delle spese mediche da parte loro (senza dover tirare fuori soldi di tasca mia). Auguro a tutti di non averne mai bisogno ma visti i cari prezzi della sanità americana è sempre meglio tutelarsi prima per ogni evenienza!
USA-FAI-DA-TE – 5° PASSO: I TRASPORTI E L’HOTEL
La parte più interessante ma anche la più impegnativa. Tutto era partito con “proviamo con un piccolo giro visto che non abbiamo esperienza oltreoceano” poi la cosa ci è sfuggita di mano. Prendiamo in considerazione New York e consideriamo Boston e Washington in quanto – per le distanze americane – sono molto vicine.
I treni tra queste città costano sui 130 euro a persona e con tre ore e mezza ti sposti velocemente da una all’altra. Sicuramente non valeva la pena prendere l’aereo, che oltre ai tempi di attesa pre-volo, avrebbe comportato ulteriori spese per arrivare al centro di queste grosse città. Così mi sono messa a curiosare in qualche blog e ho scoperto i famosi bus che in America si vedono sempre nei film.
Anche in questo campo non potevano mancare le compagnie low cost e Megabus (http://www.megabus.com) ha fatto al caso nostro: 11 dollari a testa per andare da Washington a New York e altri 11 per New York – Boston! Tempi di percorrenza 4 ore circa. Servizio ottimo: puntuali, puliti, con aria condizionata, wi-fi e bagno interno più fermata per rifornimento cibo. Le fermate sono nelle stazioni principali e quindi molto comode, in pieno centro e raggiungibili da qualsiasi mezzo pubblico. Un servizio fantastico che consiglio vivamente a tutti se volete risparmiare un po’ di denaro, sprecando alla fine solo un’oretta in più rispetto ad altri mezzo di trasporto molto più costosi. Per tutti colori che volessero prenotare con Megabus dovete prima iscrivervi al sito (altrimenti dopo aver messo nel carrello i ticket non riuscirete a pagarli e inizierete ad impazzire come ho fatto io…), c’è una piccola icona in alto che neanche si vede. Prima l’iscrizione e poi l’aggiunta al carrello, mi raccomando.
![]() |
foto di damingo@glasgow su Flickr |
Il viaggio in America self made continua nel prossimo post di Ilaria.
Ti potrebbero anche interessare:
- viaggio in America fai-da-te: richiesta del passaporto e ricerca del volo per gli Stati Uniti
- gli aeroporti di La Guardia e Newark ed i collegamenti con New York
- Pale e Male, due falchi a New York
- consigli per un viaggio green a New York
- come sarà Ground Zero nel 2014: il progetto del New World Trade Center
- visitare New York a bordo di un traghetto o… di un kayak
- il ritorno del primo Luna Park della storia a Coney Island
Queste istruzioni sono fantastiche, grazie Ilaria!!
Cecilia
per l'autonoleggio recentemente ho scoperto ebookers, ottimo, in particolare se avete in previsione rilasci one-way
grazie del consiglio Alberto!
PS: io sono di parte, ma concordo con Cecilia 🙂
Grazie 🙂 son contenta di essere utile
ilaria