![]() |
I-speed |
Non mancano le attrazioni più adatte alle famiglie e ai bambini, come il Blu River (una discesa su scivolo con canotti a due posti), gli spettacoli del circo, il musical e le esibizioni di tuffi.
A tutti consiglio di fare un giretto a bordo del Mirabilandia Express, giusto per rendersi conto della grandezza del parco e avere una panoramica di tutte le installazioni che sono presenti all’interno del milione di metri quadrati…
Se poi il caldo vi assilla, c’è anche la possibilità di fare un tuffo al Mirabilandia Beach!
Il parco acquatico è aperto dalle 11 alle 18 fino al 10 settembre e al prezzo di 16 € (12 per i bambini fino a 10 anni ma gratis per i più piccoli di 1 metro) consente di accedere a tutte le attrazioni dell’area ed avere ombrellone e sdraio gratuito.
A differenza del biglietto per Mirabilandia che è valido anche per entrare il giorno successivo (prezzo: 34 € l’intero, 28 € il ridotto, ma se comprate il cumulativo per Mirabilandia+Mirabilandia Beach il prezzo totale è di 43,50 € e 35,50 €) il biglietto per Mirabilandia Beach è valido solo per il giorno di emissione.
Cosa ci troverete? 6 scivoli, tra cui Vuelta Vertigo, un pendio a forma di V che si affronta in due su un gommone a due posti, il Salto del Caribe, due scivoli a tubo che si intrecciano e partendo da una piattaforma a 10 metri di altezza arrivano alla piscina, Rio Angel, Rio Diablo, la Laguna del Sol ed El Castillo!
Altre info le trovate su www.mirabilandia.it e www.mirabilandia.it/#/mirabeach!
Il 22 giugno, primo giorno di apertura del parco fino alle 23, sarà un giorno speciale perché si terrà anche il “Mira Blog Tour 2013”! Una selezione di blogger italiani, molto diversi tra loro (appassionati di viaggi, mamme, papà, cucina, fotografia, lifestyle) proveranno le attrazioni e condivideranno in tempo reale immagini ed emozioni sui social network!
Per Girovagate saranno presenti due inviate speciali super cariche: Aurora Domeniconi e Irene Bagni (ospiti per la sera del venerdi all’hotel @HotelAlFaro)! Le potete seguire su Facebook, Instagram e Twitter attraverso i profili @girovagate, @AurysP e @cerviaem.marittima grazie agli hashtag #mirablogtour e #mirabilandia!
Ti potrebbero anche interessare:
L'iSpeed è dal 2009 che è presente a Mirabilandia
e non è un inverted coaster
grazie delle precisazioni Angelo!
Ho corretto 🙂
I-speed è un rollercoaster mentre Katun è un inverted coaster!!!