
A Pasqua in particolare si ripetono riti che hanno lontane radici….
Vicino a Cottbus (così come in alcune zone della Franconia) si continuano ad appiccare i cosidetti fuochi di Pasqua, un modo per scacciare l’inverno e salutare la primavera, e si porta in chiesa una candela accesa come simbolo della risurrezione di Cristo.
In diversi villaggi lungo il fiume Sprea, tra cui Burg, si possono ammirare e acquistare bellissime uova decorate a mano. I motivi, molto raffinati, ricordano sia i merletti di un tempo, sia le uova di Fabergé (uova di Pasqua in oro, preziosi e materiale pregiato)
A Neuwiese nel weekend della Domenica delle Palme si tiene l’Ostereiermarkt, un mercatino di uova sorabe, animato da donne nei caratteristici costumi ricamati dell’area che danno dimostrazione della loro arte pittorica e che è anche l’occasione per assaggiare il pane pasquale ed altre specialità regionali.
Nel sud dell’Alsazia, cinque settimane prima di Pasqua si svolge il Mercatino Sorabo delle Uova di Bautzen, e una ventina di giorni dopo si possono ammirare questi piccoli capolavori all’interno del museo cittadino, dove si possono scoprire le diverse e affascinanti tecniche di decorazione. Infine il giorno di Pasqua sulla piazza principale si anima la festa e, puntualmente, si ripete l’antica usanza di far rotolare a terra uova sode e frutta.
Che le uova decorate siano un vanto per questa popolazione lo si capisce dalla presenza di un museo probabilmente unico al mondo: il Museo delle uova pasquali (Ostereiermuseum).
A Sabrodt, nei pressi di Spremberg, è esposto l’inimmaginabile sulle uova, quelle sorabe e una ricca collezione di uova pasquali provenienti da ogni angolo della terra: vi sono ad esempio quelle con il tipico sfondo blu e le decorazioni incise in bianco, ma anche uova-giocattolo, simpatici oggetti regalo, e persino uova per decorare l’albero di Natale, e poi ancora libri, dipinti e molto altro ancora. I filmati forniscono tantissime informazioni interessanti sul mondo delle uova, le usanze nel mondo, e si possono anche guardare delle riprese storiche sulle tradizioni sorabe.

A Sabrodt, nei pressi di Spremberg, è esposto l’inimmaginabile sulle uova, quelle sorabe e una ricca collezione di uova pasquali provenienti da ogni angolo della terra: vi sono ad esempio quelle con il tipico sfondo blu e le decorazioni incise in bianco, ma anche uova-giocattolo, simpatici oggetti regalo, e persino uova per decorare l’albero di Natale, e poi ancora libri, dipinti e molto altro ancora. I filmati forniscono tantissime informazioni interessanti sul mondo delle uova, le usanze nel mondo, e si possono anche guardare delle riprese storiche sulle tradizioni sorabe.