Anche quest’anno il Genio Fiorentino rende omaggio ai grandi della pittura, dell’architettura e della scultura del passato con la mostra “Raffaello e Leonardo, per esempio…disegni e studi d’artista”, dal 25 maggio fino al 31 agosto a Palazzo Medici Riccardi dove non saranno esposti solo i disegni dei due geni ma anche di artisti come Botticelli, Perugino, Bronzino.
Un omaggio a Dante Alighieri ci sarà il 17 maggio in diverse luoghi del centro storico fiorentino dove si svolgerà “E all’improvviso…Dante!”: cinquecento cantori tra i quali celebri personalità del mondo dello spettacolo, dello sport, della politica e dell’economia si cimentano nella lettura dei Canti della Divina Commedia insieme ai cittadini.
“Le Notti del Genio”
una serie di occasioni esclusive e irripetibili per vivere la città di notte:
tutte le sere, dal 15 al 25 maggio, sarà possibile visitare luoghi di estrema suggestione e provare l’emozione di scoprire che Firenze, alla luce delle stelle, è ancora più bella. Dalle grandi chiese monumentali cittadine al Corridoio Vasariano, dalla magia dei barchetti dei renaioli all’imponenza accogliente di Palazzo Medici Riccardi: ogni occasione è preziosa per vivere le notti del Genio.
- Si parte giovedì 15 maggio con le visite alla Chiesa di San Miniato e al Corridoio Vasariano e le gite sull’Arno a bordo degli antichi barchetti dei renaioli dai quali si potranno ammirare da un’insolita prospettiva il Ponte Vecchio, i lungarni e gli altri monumenti fiorentini. Le uscite in barchetto sull’Arno saranno l’occasione per godersi la città da un punto di vista nuovo e inconsueto, alla scoperta di scorci mai immaginati.
- Venerdì 16 si potrà ammirare la Chiesa di Sant’Ambrogio
- Sabato 17 sarà dedicato alla visita della Chiesa di Santa Trinita.
- Domenica 18 invece cittadini e turisti avranno la possibilità di visitare il Corridoio Vasariano, di effettuare gite sull’Arno con i barchetti e di visitare la Chiesa di Santa Felicita.
- Lunedì 19 la Basilica di Santa Maria Novella aprirà le porte in notturna ai visitatori.
- Mercoledì 21 si mostreranno in tutto il loro splendore la Basilica di Santa Croce e il Corridoio Vasariano. Nel corso della serata sarà possibile anche godersi Firenze dall’Arno con le uscite sui barchetti dei renaioli.
- Giovedì 22 si potrà visitare la Chiesa di Ognissanti, oppure assistere a una visita animata da attività teatrale al Museo di Storia della Scienza, dedicata al “Dialogo sopra i due massimi sistemi” di Galileo Galilei.
- Venerdì 23 sarà la volta della Chiesa di San Gaetano.
- Sabato 24 toccherà alla Basilica di San Lorenzo ospitare cittadini e turisti
- Domenica 25 maggio infine, le visite alla Chiesa di Santo Spirito e al Corridoio Vasariano e le gite sull’Arno sui barchetti dei renaioli chiuderanno “Le Notti del Genio”.
Le visite sono completamente gratuite e ogni persona potrà prenotarne una sola, scegliendo tra quelle disponibili
Per ulteriori informazioni: www.geniofiorentino.it e www.firenzeturismo.it