Da un’iniziativa congiunta di Repubblica.it e del Cts (il centro Turistico Studentesco e Giovanile) è nato il progetto “Dai voce ai delfini” e darà la possibilità ai 5 vincitori di entrare a far parte, per una settimana, dell’equipaggio del “Veliero dei delfini 2008“, un’imbarcazione che il 24 giugno prossimo salperà dal porto di Genova, percorrendo, per 1500 miglia e 50 giorni di navigazione, le più importanti rotte dei cetacei del Mediterraneo
La selezione delle opere è in corso. Termine ultimo dell’invio il 31 maggio, scelta dei migliori cinque elaborati entro il 10 giugno
Il Veliero dei delfini è un’iniziativa giunta alla sesta edizione. L’imbarcazione, 22 metri, ospita uno gruppo di cetologi e biologi marini (9 in tutto i membri dell’equipaggio), il cui compito principale sarà quello di monitorare lo stato di salute dei cetacei. L’edizione 2008 dell’iniziativa coinvolgerà 7 Regioni e 15 tra parchi nazionali e aree marine protette, per un totale di 18 tappe. Le amministrazioni locali che si sono distinte per l’impegno nella salvaguardia dei cetacie e della biodiversità marina riceveranno la “bandiera dei delfini”.Quest’anno, poi, il Veliero si curerà di monitorare le cosiddette specie aliene, che, a causa del riscaldamento del pianeta, e delle acque, si sono insediate nel Mediterraneo, provenienti dal Mar Rosso, attraverso Suez: barracuda, pesci palla e ricciole di varietà sino a ieri sconosciute alle nostre latitudini. Questionari e interviste al riguardo saranno indirizzati a pescatori e subacquei.
Altro focus, il problema squali: durante l’edizione 2007, i biologi hanno effettuato incursioni nei mercati ittici, scoprendo che in qualche caso mangiamo carne di pescecane senza saperlo, e nel contempo che molti tra gli intervistati ignoravano che lo squalo fosse una specie protetta…
(fonte: “Viaggio nel linguaggio dei delfini immaginiamo insieme cosa dicono” di Arturo Cocchi di Repubblica.it)