
Ma che cosa succederà a luglio e agosto quando le città si svuoteranno per la tanto attesa pausa estiva? Rischiamo di passare anche agosto sotto le nuvole?
Queste le risposte di alcuni tra i più noti metereologhi intervistati da Repubblica.it:
Mario Giuliacci (colonnello metereologo del Centro Epson di Milano e noto volto televisivo delle reti Mediaset): “L’estate arriverà nell’ultima decade del mese di giugno, probabilmente con un’ondata di caldo intenso negli ultimi giorni. Ci sono anche tutti i presupposti per un luglio caldo con una decina di giorni in cui le temperature sfioreranno i 33-35°. La prima metà di agosto sarà calda e secca e il tempo si guasterà dopo Ferragosto. Le temperature scenderanno prima al nord, poi al sud”.
Giulio Visconti (professore di Fisica dell’Atmosfera all’Università dell’Aquila): “Le previsioni per l’estate si possono fare, anche se c’è un grado di incertezza. Sarà un’estate normale con temperature leggermente superiori alla media. Per quanto riguarda le precipitazioni, saranno nella normalità, nella media degli ultimi 11 anni”
Detto questo è bene ricordare che anche gli esperti concordano nel dire che le previsioni meteorologiche a lunga scadenza non sono attendibili al 100%. E c’è chi per questo preferisce non sbilanciarsi sul tempo che farà. Pertanto vale la pena premunirisi prima di partire per non farsi cogliere all’improvviso da un temporale…
Sembra comunque che con il mese di luglio le cose miglioreranno, almeno su questo tutti sono d’accordo (peggio di sicuro non potranno andare!)
Alcuni link:
Le previsioni di Kataweb: www.kataweb.it/meteo
Il sito dell’Aeronautica militare: www.meteoam.it
Il sito di World Weather: www.worldweather.org
Le previsioni del Met Office in Gran Bretagna: www.metoffice.gov.uk/
AGGIORNAMENTO ESTATE 2009: qui il post!
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!