
Oltre 300 le strutture ricettive aderenti, con 60.000 posti letto in 14 regioni italiane!
Due le condizioni per usufruire della promozione:
- informare la struttura al momento della prenotazione
- all’atto del saldo, presentare il biglietto ferroviario di andata e ritorno del valore complessivo minimo di 20 euro.
La formula di sconto non prevede limitazioni circa il tipo di treno o il servizio utilizzato ed è applicabile (anche ai turisti stranieri che acquistano i biglietti internazionali all’estero) in due distinte offerte:
- settimanale: permette di soggiornare per 7 notti (comprensive di colazione) e pagarne solo 5
- un solo weekend con la possibilità di soggiornare per 3 notti (con colazione) al prezzo di 2
Saranno inoltre a disposizione della clientela che aderisce all’iniziativa promozionale soluzioni di trasporto in loco a basso impatto ambientale quali biciclette, car sharing e mezzi pubblici di cui saranno acquistabili i biglietti e forniti gli orari. Per ulteriori informazioni sull’iniziativa e sapere quali strutture aderiscono all’iniziativa, basta consultare il sito www.legambienteturismo.it o il sito www.ferroviedellostato.it nella sezione “Trenitalia per i passeggeri”.
“l’incremento di viaggiatori registrato lo scorso anno sui treni regionali (+60mila al giorno) ha determinato minori emissioni di C02 nell’atmosfera per circa 37mila tonnellate. E dal 2010, con il completamento della nuova rete ferroviaria ad Alta Velocità/Alta Capacità sull’asse Torino – Milano – Roma – Salerno (dicembre 2009), il treno sarà in grado di sottrarre all’ambiente, 2,5 milioni di tonnellate di emissioni inquinanti. Il trasporto su ferro è quindi destinato a diventare sempre di più il partner ideale di un turismo eco-sostenibile, all’insegna di un modo di viaggiare meno stressante e più responsabile”
Perchè allora non fare un pensierino a lasciare a casa l’automobile?… Con i prezzi attuali del carburante (ieri si è toccato 1,54 € al litro!) sarebbe certamente un bel risparmio per le nostre tasche farne a meno.