Il piccolo santuario (il nome Porziuncola significa “piccola parte”) è uno dei luoghi più importanti del Francescanesimo: qui il Poverello fondò l’ordine dei frati minori, qui consegnò a Chiara l’abito religioso e sempre qui ricevette la visione di Cristo che gli donò l’indulgenza nota come “Perdono di Assisi”, approvata da papa Onorio III.
La copia è identica pietra per pietra, fin nei dettagli dell’affresco e delle porte e finestre, anche se ridotta del 22% rispetto alle dimensioni originali.
Nel santuario francescano della città della California, in Columbus Avenue (dove ogni anno arrivano circa 30 milioni di fedeli) è stata tenuta a battesimo dal cardinale William Levada, ex arcivescovo di San Francisco, insieme all’attuale arcivescovo George Niederauer ed è già divenuta mèta di pellegrinaggi da tutta la West Coast degli Stati Uniti.
Nella cappella è conservata anche una pietra arrivata proprio dalla Porziuncola di Santa Maria degli Angeli e tolta durante i lavori di restauro dopo il terremoto umbri del 1997.
Si consolida quindi il gemellaggio tra le due città, Assisi e San Francisco, nato nel 1982.
La Porziuncola nuova sarà luogo dove acquisire l’indulgenza plenaria, privilegio concesso finora a Roma, Gerusalemme, Santiago de Compostela e Assisi.
L’indulgenza plenaraia è la remissione totale delle pene comunque maturate con i peccati già perdonati da Dio con la confessione sacramentale; infatti ogni peccato commesso viene perdonato con la confessione ma presuppone l’espiazione di una pena
Secondo la procedura indicata dal decreto della penitenzieria vaticana, l’indulgenza plenaria potrà essere lucrata per i prossimi tre mesi, poi per le celebrazioni del Perdono (2 agosto), per San Francesco (4 ottobre) e per un giorno a scelta dei pellegrini durante l’anno e in occasione dei grandi pellegrinaggi organizzati.