Il falco Pale Male e la fauna inaspettata del Central Park di New York

Curiosità,New York

Per 30 dei suoi 33 anni Pale Male ha vissuto nella Fifth Avenue di New York. Ha ispirato libri illustrati, documentari, articoli, fotografie di appassionati e professionisti, oltre che acceso l’immaginazione di tanti bambini che l’hanno disegnato e hanno sfogliato le foto che quasi giornalmente, per tanto tempo, venivano caricate sul sito palemale.com non più online. Pale Male era un falco dalla coda rossa e il Central Park era il suo terreno di caccia e la sua casa. Nel 2023 è deceduto. Quello che segue è il post che ho scritto nel 2008, quando anch’io fui affascinato dalla sua storia.

Pale Male e Lola, due falchi a New York!

Un falco che plana sulla preda, anatre selvatiche che partono dalla loro oasi per andare a svernare, procioni che sguazzano in acqua… non sono scene assistite in un parco naturale ma nel centro di una delle metropoli più famose ed abitate del mondo.

Il Central Park è una vera icona di New York. Quante volte abbiamo visto le immagini di uomini e donne impegnati a fare footing e quanti film ci hanno regalato scene con vedute dei grattacieli dal parco della grande Mela. Il rettangolone che si trova proprio al centro dell’isola di Manhattan tra l’East Side e il West Side, ha un’estensione di 340 ettari ed ogni giorno è frequentato da oltre 70.000 persone che diventano circa 25 milioni ogni anno.

Ci sono sentieri per 93 Km ma non si viene solo per correre o fare attività fisica. Casualmente ho scoperto che in molti vanno al Central Park per fare birdwatching (osservare gli uccelli, ma così suona peggio…) ed altri animali.

I suoi abitanti momento più famosi sono due splendidi esemplari di falchi, Pale Male e Lola!

Questi 2 rapaci sono oggetto di attenzione di molti curiosi: il primo, Pale Male, il “maschio pallido” per via del suo manto chiaro, è stato avvistato la prima volta al Central Park nel 1991 e dal 1993 nidifica al n° 27 di Fifth Avenue, sopra una delle sculture che decorano uno degli eleganti palazzi, proprio davanti al Central Park.

Lola è la sua attuale compagna.

foto tratta da Wilpedia

Poco importa se in realtà Pale Male, celebre soprattutto da quando gli inquilini del palazzo citato poco fa (Fifth Avenue è una delle strade più lussuose di Manhattan) lo cacciarono, per poi fare un passo indietro (dopo una “rivolta popolare”) e consentirne il ritorno, è in realtà… una poiana! In inglese red-tail hawk non significa falco 😅.

La grande e inaspettata fauna del Central Park

Facendo delle rapide ricerche ho scoperto che il parco è un piccolo grande ecosistema!

La prima cosa che mi è venuta alla mente è stato il simpatico zoo del film d’animazione “Madagascar” ed effettivamente c’è anche uno zoo ai margini del parco… Ma quello di cui sto parlando sono gli animali che circolano liberamente per i boschi! Che di volta in volta sono saltati all’onore delle cronache newyorkesi: dall’anatra mandarina Patinkin al gufo Barry fino al tacchino selvatico Zelda.

Lasciando stare gli ospiti occasionali, e con questo termine mi riferisco agli animali abbandonati da proprietari ai quali non affiderei nemmeno un pesciolino rosso (purtroppo succede in tutte le parti del mondo… comprano o reperiscono chissà dove animali assolutamente non domestici e poi quando crescono li buttano nelle fogne o in qualche prato. Risultato: coccodrilli e serpenti nei posti dove meno te lo aspetteresti!”In America lo sai che i coccodrilli vengon fuori dalla doccia” cantava Samuele Bersani)

gli abitanti del Central Park sono molti e di vario genere:

  • pipistrelli bruni, giganti e rossi,
  • parrocchetti monaci,
  • aironi bianchi maggiori e azzurri maggiori
  • procioni (detti anche orsetti lavatori… carinissimi),
  • scoiattoli striati e scoiattoli volanti,
  • assioli, anatre
  • gufi comuni, gufi virginiani ed altre specie
  • testuggini azzannatici (no comment…),
  • rane toro (sto parlando delle razze meno comuni)
  • e tantissimi tipi di roditori…

Senza considerare i pesci che nuotano tra le acque dell’Harleem Meer è il laghetto che si trova al centro del parco.

Ve lo sareste mai immaginato?

Credits: foto in alto di C. J.™ su Flickr


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *