foto tratta da Wikimedia |
Il Trentino Alto Adige è famoso per i suoi mercatini di Natale. A coloro a cui piacciono le tradizionali bancarelle che espongono prodotti tipici locali della gastronomia o dell’artigianato sono ultra-noti quelli di Trento, Brunico, Bressanone, Merano, Bolzano… che ogni anno attirano migliaia di turisti.
In un fine settimana decine di bancarelle propongono esclusivamente prodotti di artigianato fatti a mano: sciarpe, cappelli, oggetti in rame e ferro battuto, composizioni floreali, giocattoli d’epoca, calendari dell’avvento in legno e i caratteristici alambicchi che un tempo venivano utilizzati per distillare le vinacce per la produzione della grappa (nella foto in alto potete vederne uno).
A questi strumenti è dedicata “la notte degli alambicchi accesi“, una festa itinerante per le strade di Santa Massenza che va rivivere la tradizione della distillazione della grappa in modo assolutamente originale: i partecipanti (prenotazione obbligatoria, costo 5 €) vengono portati all’interno delle distillerie per assistere alle varie fasi del processo della distillazione ed ascoltano le spiegazioni della lavorazione attraverso delle cuffie collegate via radio.
Il borgo è famoso non solo per la grappa ma anche per il Vin Santo Trentino doc! In paese sono presenti punti per la degustazione delle specialità enogastronomiche locali.
Non ci credo Ale,
stavo cercando informazioni per un articoletto sui mercatini di natale in trentino ed in particolare a santa massenza, dove quest'anno (2011) sarà presente un'amica e cosa trovo? Il tuo blog…sei una potenza!
Un abbraccio…
ahahah
ho sparso articoli per i web! 🙂