

Quello genovese è dunque un “Carnevale multiculturale dedicato al Mediterraneo” realizzato dalle realtà artistiche dei nove Municipi, dai gruppi culturali dei “migrantes” (ossia dei nuovi genovesi) e dai Maestri del Carnevale delle località coinvolte.
A contorno del Carnevale dei Carnevali – il cui intento è incentivare la pace, gli scambi culturali ed il dialogo tra i popoli del Mediterraneo – ci saranno manifestazioni che coinvolgeranno tutta la città, come la spettacolare Caccia al tesoro mascherato, organizzata il 28 febbraio.
La gara, caratteristica del Carnevale greco di Patrasso ma ispirata al Carnevale di Viareggio, consiste in questo: bisogna individuare e fotografare tra la folla presente allo spettacolo “Zena Carnavao” e alla Grande Sfilata la maschera di Ondina; chi riuscirà a farlo dovrà portare la foto sul palco e riceverà uno speciale Premio Carnevalizio.
Le bande, i gruppi musicali e teatrali, gli animatori e i cittadini mascherati si collegheranno alle varie feste con Bus dedicati al Carnevale e utilizzeranno le stazioni ferroviarie di alcuni Municipi come punti di spettacolo improvvisato fra una festa e l’altra.
Qui il programma
Sito ufficiale
(foto tratte da Panorama)
Altri Carnevali nello SPECIALE.