Da oggi l’agente Lisa, l’assistente virtuale della Polizia di Stato che risponde in diretta alle richieste del cittadino in materia di passaporti attraverso la messaggistica istantanea, entra in servizio.

Sarà direttamente ‘l’agente Lisa’ a indicare le opzioni e gli argomenti su cui può fornire indicazioni. Presto, oltre che per i passaporti, potrebbe essere applicato anche per altre tematiche.
Attraverso la collaborazione con Microsoft Italia (ti pareva che di mezzo non ci fosse il buon Bill Gates…) la Polizia di Stato è il primo ente pubblico italiano a dotarsi di un software dedicato che offre informazioni in modo semplice e rapido semplicemente aggiungendo l’indirizzo dell’agente virtuale tra i propri contatti Messenger e aprendo una normale ‘finestra’ di conversazione per arrivare alla visualizzazione delle informazioni, prese direttamente da un sezione dedicata del sito della Polizia.
Tra i servizi anche la localizzazione geografica della Questura più vicina e gli orari di apertura.