
Ad eccezione di Racconigi e di Agliè che sono un pò più lontani, le altre circondano Torino e sono Stupinigi, Rivoli, Moncalieri e la reggia della Venaria Reale.

La reggia della Venaria Reale, a pochi km dal capoluogo piemontese, fu costruita tra il 1658 e il 1679 (ma gli ultimi ritocchi sono del 1767) nella riserva di caccia di carlo Emanuele II e nelle intenzioni doveva rivaleggiare con la magnifica Versailles di Parigi.
Il grande edificio monumentale in stile barocco occupa ben 80.000 mq di di superficie e all’interno ospita numerosi ambienti di elevato interesse architettonico, dal Salone Diana alla galleria Grande, dalla Cappella di Sant’Umberto alle immense Scuderie (5.000 metri quadrati!) progettate tra il 1722 e il 1727 da Filippo Juvarra.
La reggia fu a lungo residenza di caccia e “teatro” di grandi feste.
Sugli 80 ettari di estensione dei giardini ci sono grotte del ‘600, fontane, il resto del tempio di Diana, la Peschiera Grande e opere d’arte contemporanea.

complimenti
interressantissimo ed utile
post