
Non poteva mancare all’appello delle
compagnie aeree sulle quali è possibile telefonare in volo, la Low Cost più grande d’Europa. Grazie ad
un’apparecchiatura che elima le interferenze con gli strumenti di bordo,
40 dei 190 velivoli della Ryanair sono già pronti ad offrire ai loro passeggeri
telefonate, e-mail ed SMS.
Il costo non è low cost, come tutti i servizi accessori (che però pesano sempre di più sul prezzo finale del biglietto, leggi a tal proposito il post sull’introduzione obbligatoria del check-in on-line a pagamento): il prezzo varia a seconda degli operatori scelti ma in generale
una chiamata costa tra i 2 e i 3 euro al minuto, un sms 50 centesimi e una mail tra 1 e 2 euro.
Entro qualche mese tutti i velivoli della flotta Ryanair saranno dotati dell’opportuna apparecchiatura e quindi potrà usufruire del servizio tutta la clientela.

Nel frattempo spunta
l’ultima offerta:
voli a 10 € (tasse e check-in inclusi) a tratta per voli da effettuarsi nei mesi di
luglio e agosto e
prenotati fino al 15 giugno.
Una telefonata rischia di diventare più cara di un volo…