Pochi invece conoscono, al di fuori della Spagna, la chiesa Nuestra Senora del Pilar madre de Dios, forse meno imponente della collega di Barcellona, ma anch’essa con una storia molto particolare.


Tutto nacque nel 1961 quando Justo abbandonò il convento prima di prendere i voti dopo aver contratto la tubercolosi e decise di edificare una cattedrale sui terreni ricevui in eredità. Da allora lavorò da solo a questa immensa costruzione, senza aiuti finanziari e saltuariamente accettando una mano da volontari e nipoti, aprendo un cantiere mai autorizzato dallo stato e senza aver chiesto la benedizione della Chiesa spagnola.
Se fate un salto fuori Madrid verso il paesino di Mejorada per una giornata – al di fuori dei soliti giri turistici – per sbirciare la Sagrada Familia di Justo Gallego, troverete qualche centinaia di curiosi che hanno avuto la vostra stessa idea…
Leggi anche: il giardino dei Tarocchi, il parco maremmano ispirato a Gaudì
(foto tratte da citynoise.org)