
Il
22 luglio il Sole, la Luna e la Terra saranno perfettamente allineati per l’
eclissi totale di Sole più lunga di questo secolo: la Luna coprirà del tutto il Sole per
6 minuti e 39 secondi in una fascia di territorio che dall’
India, tra
Ahmadabad e
Mumbai, attraversa l’Asia fino al Mar del
Giappone per arrivare fino all’isola di Iwo Juma.
Ben lontano quindi dall’Italia…

Il posto migliore per osservarla, l'”
epicentro visivo della totalità dell’eclissi“, si avrà nella
Cina meridionale intorno a
Shanghai, vicino al monte Emi, una delle 4 montagne sacre della Cina. Anche per questo (nell’astrologia tradizionale cinese il “sole nero” è presagio di sventura) sono molti gli esoterici che si sono mossi per vedere il fenomeno, insieme ai moltissimi astrofili, curiosi e fotografi.
L’eclissi totale di domani segue l’eclissi solare messicana dell’11 luglio 1991 e appartiene al
Ciclo di Saros: un Saros è un periodo di 18,03 anni al termine del quale si ripetono le stesse eclissi solari e lunari (29 di Luna e 41 di Sole).