Dal 1997 il paese marchigiano, che fa parte dei 100 borghi più belli d’Italia con le sue mura del ‘400 lunghe quasi 1 km e perfettamente conservate, ospita questa manifestazione che attrae visitatori da tutta Italia, affascinati dalle torri, le ronde, le scalinate, i camminamenti e i merli illuminati da fiaccole e zucche intagliate e dalla scenografia creata ad arte.
Le vie e le piazze di Corinaldo accolgono spettacoli di ogni tipo, di musica, cabaret e teatro di strada, inoltre sono presenti laboratori didattici per i più piccoli (uno di questi si intitola “Costruendo La Paura”) e, per i più grandicelli, il concorso di Miss Strega…. a cui possono partecipare tutti quanti vorranno essere valutati sui 4 elementi principali: abito, acconciatura, trucco, portamento, originalità, effetto d’insieme.
La finale del concorso viene presentata tradizionalmente da un volto noto del mondo dello spettacolo.
![]() |
foto di Gaspa su Flickr |
All’allestimento della festa partecipa tutto Corinaldo: circa 600 persone curano i costumi e i preparativi nei dettagli… giunti nel paese si incontrano mostri e strane creature, pipistrelli giganti, vampiri e streghe, prima di attraversare il Tunnel della paura… alla Torre delle Trasformazioni dei truccatori sono a disposizione del pubblico che voglia farsi dipingere il volto in tema horror.
Nelle taverne addobbate in stile horror-fantasy è inoltre possibile gustare i piatti della cucina marchigiana.
Come recita lo slogan di quest’anno, L’ingresso è libero, l’uscita non garantita…. Buon divertimento!
(Foto in alto di Stefano_Arwen su Flickr)
Leggi anche:
- trekking urbano per Halloween in 32 città italiane!
- Magic Halloween con la promo 3×2 a Gardaland;
- notte di Ognissanti al castello di Castrocaro Terme (FC);
- festa di Halloween a Borgo a Mozzano (LU);
- Altre feste di Halloween nello SPECIALE.