L’isola di Trinidad, la più grande delle Antille orientali, ospita il più allegro e spettacolare Carnevale di tutti i Caraibi. Per rendere un’idea della bellezza e grandiosità dei festeggiamenti in molti addirittura lo paragonano a quello di Rio de Janeiro!
Situata di fronte al Venezuela, a soli 11 km dalla costa, Trinidad forma insieme alla piccola ma splendida Tobago uno stato indipendente nell’ambito del Commonwealth con forti tradizioni inglesi ed africane.
IL CARNEVALE DI TRINIDAD



Il Calypso – genere musicale che affonda le proprie origini nel periodo coloniale quando gli schiavi si facevano beffe dei padroni bianchi con canzoni in dialetto – è la colonna sonora della vita degli abitanti di Trinidad e nel Carnevale il suo ritmo invade ancora di più gli angoli di ogni strada.
L’apertura del Carnevale avviene di buon mattino, prima che sorga il sole, con la mascherata sporca (J’Ouvert, immagine a lato), una processione di costumi spaventosi sporcati dal fango
e dal grasso, e prosegue nel corso della giornata con la bella mascherata nella quale i gruppi mascherati riempiono le strade. La musica delle steel pan band, le fanfare e quella esce dai furgoni dove i dj mettono la “soca” continuano fino a tarda notte in questa grande festa di strada. Il giorno successivo i festeggiamenti culminano con l’elezione del gruppo musicale dell’anno e del King of the road, e le strade della capitale Port of Spain in particolare sono un turbinio di colori ed allegria e vedono sfilare le mass bands con costumi caraibici e storici.

IMPORTANTE: VISTO E DOCUMENTI
Per gli italiani in vacanza a Trinidad e Tobago in soggiorno inferiore a 3 mesi non è necessario il visto turistico.
E’ sufficiente esibire il passaporto in corso di validità ed il biglietto aereo di ritorno o di proseguimento del viaggio.
Il sito ufficiale del National Carnival Commission of Trinidad and Tobago:
www.ncctt.org