Il 10 marzo è stata inaugurata allo
Shanghai Museum la
mostra itinerante in Cina dal titolo “
From the Collections of the Uffizi Gallery. The Genres of Painting: Landscape, Still Life and Portrait Paintings” composta da
82 opere proveniente dagli Uffizi di Firenze. Come emerge dal titolo, saranno suddivise in
3 sezioni principali – Paesaggi, Natura Morta e Ritratti – e successivamente si sposteranno al Liaoning Provincial Museum di
Shenyang il 19 giugno, al Guangdong Museum of Art di
Guangzhou il 2 ottobre, al Sichuan Museum di
Chengdu il 15 gennaio 2011 e alla Central Academy of Fine Arts di
Pechino il 2 maggio, ultima tappa che
si concluderà il 2 agosto 2011 dopo 18 mesi di trasferta.
La mostra attinge allo sconfinato depositi della Galleria degli Uffizi…
centinaia e centinaia di opere, in molti casi dei veri capolavori, che sono letteralmente stipati nelle “camere oscure” e non accessibili al pubblico (un vero peccato! E pensare che a
nche le sale teoricamente accessibili non sono mai tutte contemporaneamente aperte per mancanza di personale! Un patrimonio che viene privato al pubblico per mancanza di spazi, organizzazione e fondi). In questo caso sono stati selezionati
4 commessi in pietre dure e
78 quadri di 50 autori, collocati temporalmente
tra la fine del XV e la seconda metà del XX secolo. Tra i dipinti spiccano “
l’adorazione dei Magi” del
Botticelli, la “
Venere della Pernice” di
Tiziano (immagine in alto), “
La Leda e il Cigno” di
Tintoretto ed opere del
Guercino,
Canaletto,
Lorenzo di Credi,
Bartolomeo Bimbi.
Questo scambio culturale che mira a valorizzare delle opere (alcune delle quali hanno beneficiato di interventi di restauro) al di fuori del circuito aperto al pubblico. non rappresenta però una novità: attualmente ci sono altre mostre di tesori fiorentini in giro per il mondo. In Brasile sono in mostra 6 disegni autentici di Michelangelo e una serie di modelli prestati da Casa Buonarroti; a Philadelphia ci sono pezzo archeologici provenienti da musei toscani e da pochi mesi si è conclusa la mostra “la Venere nel mito” a Tokyo.
Sito ufficiale: www.uffizichina.com
Leggi anche: