La Marina italiana ebbe in servizio il Nazario Sauro (intitolato al valoroso tenente di vascello protagonista nella 1^ guerra mondiale) dal febbraio del 1980 fino al 1° maggio 2002 quando fu disarmato e ormeggiato alla base militare di La Spezia finchè non fu condotto al Porto Antico davanti al museo per il restauro.
Nella pancia della nave-museo dove c’è la camera di manovra con il quadro comandi, il periscopio con il suo funzionamento, il radar, poi attraverso i locali adibiti alla cucina e alla mensa, i gabinetti e le docce, fino agli alloggi dell’equipaggio sui lati del sommergibile, con le cuccette disposte dal pavimento al soffitto negli angusti spazi: in totale circa 30 minuti di visita per 36 persone alla volta.
Tra gli ambienti più interessanti i Tubi Lancia Siluri ed i missili di 5 metri ad alto potenziale (250 kg di tritolo) dotati di sonar.
INFO UTILI (GIUGNO 2010)
Con lo stesso biglietto, acquistabile in biglietteria oppure online, si entra al Galata e si visita il sottomarino: il prezzo è di 16 € (11 € per i ragazzi dai 4 ai 12 anni ma nel museo galleggiante non possono entrare i bambini sotto i 3 anni e quelli dai 3 ai 5 anni è necessario l’accompagnamento di un adulto).
Se andate all’Acquario di Genova si può acquistare il biglietto AcquarioVillage e abbinare la visita al museo e al sommergibile grazie al percorso NavigAcquario: il biglietto (39 € per l’intero e 27 € per il ridotto) è lo stessvalido un anno dal momento dell’acquisto.
Orario: fino al 31 ottobre 2010, tutti i giorni dalle 10 dalle 19:30 (ultimo ingresso alle 18), poi dal 1° novembre fino al 28 febbraio dal martedi alla domenica 10-18.
Leggi anche “Il più grande sommergibile italiano farà parte del Museo del Mare di Genova“
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!