
Purtroppo la marea nera arriva proprio nel periodo dell’anno in cui molte specie hanno raggiunto il Golfo del Messico per riprodursi o sostare durante le migrazioni. Quelle a rischio secondo il Dipartimento per la pesca e la natura della Louisiana sono 656 di cui 445 sono di pesci (squali, tonni atlantici…), 134 di uccelli (34.0000 tra pellicani marroni, cormorani e uccelli migratori), 45 di mammiferi (solo i delfini sono 45.000) e 32 di anfibi, oltre ad altre specie di animali tra cui i rettili (le tartarughe marine su tutti) e crostacei come granchi e gamberetti e molluschi come le ostriche.
I danni inferti all’industria ittica sono per il momento dell’ordine di 2,5 miliardi di dollari e si calcola che il turismo in Florida subirà un calo valutabile in 3 miliardi ($) mentre per la bonifica delle aree paludose della Louisiana ci vorrebbero 4 miliardi.
La compagnia Bp ha assicurato che entro 6-8 giorni verrà attivata una cupola di contenimento sul tubo rotto che bloccherà la falla che si trova a 1500 metri di profondità; speriamo….
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!