Quindi due aeroporti per viaggi internazionali che presto verranno ridotti a uno solo che prenderà il nome di Aeroporto Internazionale Berlino-Brandeburgo (BBI).
Per adesso lo scalo “Otto Lilienthal” è il principale della capitale tedesca e qui atterrano le compagnie di bandiera, dall’Alitalia, alla Lufthansa, British Airways… Situato nel quartiere di TEGEL (a poca distanza dal lago omonimo), dista solo 8 km in direzione nord-ovest dal centro di Berlino, alla quale si può arrivare con questi mezzi:
- autobus, il più economico (2,10 €, prezzo di una corsa su bus, metro e trenno urbano S-Bahn) e discretamente veloce: in 25/30 minuti si arriva ad esempio al Banhof Zoologischer Garten (il capolinea è Budapester Strasse) prendendo il 109 o a Jungfernheide (sul Ring, l’anello che circonda il settore A, il più centrale) con il n° X9, da dove si può prendere anche la U7 e le linee S41 e S45. Gli autobus TXL Jetbus (un pò più cari) portano sul Ring a Beusselstrasse (dove si può prendere la S-Bahn S41 e S42);
- Airport Express (prezzo 2,10 €);
- autobus + metropolitana o treno urbano: alcune linee di autobus, come il n° 128, collegano Tegel con la linea U2 (fermata Ernst-Reuter-Platz), U6 (fermata Kurt-Schumacher-Platz) e U7 (fermate Jungfernheide e Jakob-Kaiser-Platz) e con le linee della S-Bahn S41 e S42 (stazioni Beusselstraße e Jungfernheide);
- taxi: veloce e non carissima (15′ per 18 € circa per andare ad esempio ad Alexanderplatz);
- auto: dall’aeroporto si accede direttamente all’autostrada urbana A 111.
L’Aeroporto di SCHöNEFELD permette di volare a Berlino decisamente a prezzi più low cost. Il futuro Flughafen Berlin-Brandenburg International si trova a 24 km da Berlino in direzione sud-est, al confine col Land di Brandeburgo e per raggiungere la città si può prendere:
- autobus + treno urbano, ad esempio il 171 fino alla Flughafen Berlin Schonefeld da dove si prende la linea della S-Bahn S9 per la stazione Berlin Schonefled (pieno centro) o la linea S45 per il Ring; altra possibilità il 162 fino a Aldershof dove prendere per il centro le linee della S-bahn S8, S9, S45 o S46;
- autobus + metropolitana: con il 171 e l’X7 fino al capolinea della U7 Rudow;
- Airport Express: le linee RB4 e RB5 sono le più mattiniere, la prima passa alle 4:26 dalla stazione Zoologischer Garten e alle 4:38 da Alexanderplatz per arrivare all’aeroporto alle 5:01;
- taxi, il più costoso (oltre i 30 €).
Allo stato attuale i Terminal di Schonefeld sono 4, indicati dalle lettere A, B, C e D.
Il Terminal A è utilizzato da varie compagnie tra cui la Ryanair (con partenza da Milano-Orio al Serio), mentre il Terminal B è l’approdo dei voli Easy Jet (sito ufficiale) provenienti da numerose città italiane: Milano-Malpensa, Venezia, Pisa, Roma-Ciampino e Napoli.
Il Terminal C è ad uso esclusivo delle compagnie israeliane mentre il Terminal D è prevalentemente utilizzato per voli extra-europei.