Il principale punto di interesse è il Balboa Park, proprio nel cuore della città: fondato nel 1868 si estende per quasi 500 ettari ed è puntellato da diversi padiglioni in stile coloniale spagnolo (costruiti per celebrare l’apertura del canale di Panama) e musei.
Tra questi il il San Diego Museum of Man, museo antropologico delle civiltà antiche nello Spanish Colonial Californian Building, l’Air & Space Museum (con oltre 60 aerei tra originali e ricostruzioni e una storia dettagliata delle missioni aerospaziali statunitensi), il Museum of Art, l’Automotive Museum dove sono esposte auto e motociclette americane ed europee d’epoca e tanti altri… si parla di una delle aeree a più alta concentrazione di musei e spazi dello spettacolo d’America!
Da segnalare anche lo Space Theatre e il San Diego Zoo, uno dei più famosi al mondo per il programma di salvaguardia delle specie e del loro habitat (oltre 800 specie animali su un territorio di 40 ettari).
Una visita della città non può prescindere da una passeggiata sui moli del lungomare Embarcadero, dove si trova l’interessante Maritime Museum (che ospita la Star of India, imbarcazione del 1863), una visita alla basilica San Diego de Alcalà e al lussuoso e storico hotel del Coronado, un hotel 5 stelle che in passato ha ospitato celebrità del mondo dello spettacolo come Marylin Monroe e Madonna. Si può proseguire il giro in pieno centro nella Old Town, che conta più di 20 palazzi storici restaurati all’interno dell’Old Town San Diego State Historic Park e nel quartiere Gaslamp Quarter che tra edifici d’epoca, palazzi decorati ed alberghi di età vittoriana è il luogo più ricco di ristoranti e negozi della città e ruotano intorno all’enorme centro commerciale Horton Plaza.
Una curiosità: ogni anno a novembre al Museum of Photographic Arts si tiene il San Diego Italian Film Festival, il FeSTIVALE… una rassegna di film italiani che celebrano il cinema a la cultura del nostro Paese.