
Durante le tre giornate dei Sipari Rinascimentali le strade del centro storico saranno addobbate dai vessilli delle 10 contrade e mostre (una su tutte “Federico di Montefeltro, Battista Sforza, Elisabetta Gonzaga”), mercatini rinascimentali di artigianato e spettacoli di danza, teatro e poesia condurranno gli spettatori alla conoscenza dell’Urbino sotto la guida dei duchi di Montefeltro, nella sua fase storica di maggior splendore.
Nella strada che taglia in due il cuore di Urbino, via Vittorio Veneto intagliatori, orafi, ceramisti, vasai, vetrai e tanti altri maestri artigiani mostreranno come si svolge il loro lavoro e nei laboratori artistici della vicina via Raffaello (dove tra l’altro è visitabile la casa dell’artista urbinate Raffaello) si potrà partecipare ai corsi di ceramica, tessitura, ricamo, cesti, aquiloni e costruzione di giochi antichi… Saranno allestite anche delle osterie rinascimentali che serviranno i piatti del periodo. Tra le altre cose chi vorrà potrà anche indossare un costume tipico della corte d’epoca.
Per quanto riguarda gli eventi, detto della rievocazione storica del ferragosto, il 14 agosto piazza Rinascimento sarà invasa da sbandieratori, madrigalisti, i trombettieri della compagnia di San Sepolcro, suonatori di cornamuse e tamburini, giocolieri e saltimbanchi per la spettacolare Notte del Duca!
Il ricco programma lo potete consultare sul sito www.urbinofestadelduca.it