
Alla Galleria regionale di Palazzo Abatellis di Palermo fino alla fine di agosto è visibile il quadro I Musici, proveniente dal Matropolitan Museum di New York.
Alla chiesa di San Francesco della Scarpa a Lecce sono esposti fino al 5 settembre due quadri quasi identici nella mostra “Caravaggio? L’enigma dei due San Francesco“, uno opera del Caravaggio e l’altro di un suo allievo o di un imitatore (su quale sia l’originale c’è ancora un dibattito in corso).
Fino al 26 settembre alla Villa del Principe di Genova si potrà visitare “Caravaggio e la fuga.La pittura di paesaggio nelle Ville Doria Pamphilj” con 80 dipinti di paesaggi tra cui Fuga in Egitto.
Tra quelle che apriranno nei prossimi mesi ci sono “Lo scrigno segreto di Caravaggio“, all’Archivio di stato a Roma (data da definire, forse il 9 dicembre), che racconterà la vita dell’artista attraverso documenti su condanne e querele fino all’omicidio di Ranuccio Tomassoni e alla fuga di Roma.
Mentre verrà inaugurato il 23 ottobre prossimo (con chiusura il 27 marzo 2011) al Castel Sismondo di Rimini, “Caravaggio e gli altri pittori del Seicento“, con 15 tele provenienti dal più antico museo americano, il Wadsworth Atheneum di Hartford, tra le quali L’estasi di San Francesco.