Situata all’incrocio tra la Calle de Alcala ed il Paseo del Prado che la collega alla stazione (Estacion) de Atocha sulla quale si affaccia (a poche centinaia di metri dal nostro punto di riferimento) il Museo del Prado, la piazza al centro presenta uno dei simboli della città, la Fuente de Cibeles, una fontana con la statua di Cibele, la dea greco-romana della natura, seduta su un carro trainato da due leoni.
![]() |
foto di Juanedc su Flickr |
- il Palacio de Comunicaciones, l’imponente sede delle Poste spagnole
- sul lato nord-est il Palacio de Linares (del 1873), una delle più sfarzose residenze spagnole con interni in stile rococò, pavimenti in marmo e legni intarsiati. Da vedere sono il Salon China, la sala da pranzo di gala e la sala da ballo
- a nord-ovest la sede del Cuartel General del Ejercito de Tierra circondato da giardini e ospitato nell’ex Palacio de Nuenavista
- e all’angolo opposto il Banco de Espana, la banca di Spagna fondata nel 1856.
(Foto di iteijeiro su Flickr)
Leggi anche:
- da non perdere a Madrid: la visita al museo ed allo stadio Santiago Bernabéu del Real
- l’aeroporto di Madrid Barajas e i collegamenti con il centro
- nella capitale spagnola tra la movida e il fascino della Vecchia Madrid