L’aspetto è piuttosto imponente, sia che lo si osservi dalla parte dell’ingresso che si affaccia ad ovest sulla strada principale (immagine in basso) sia dal lato est che guarda il magnifico giardino all’italiana e che si scorge da lontano nella fase di avvicinamento (immagine in alto).
Il Castello di Dunrobin non è uno dei più famosi tra quelli scozzesi, ciò nonostante la sua posizione sul mare, le dimensioni (ben 189 stanze che ne fanno il più grande tra gli edifici delle Highlands) e la conformazione, con le sue torri arrotondate che dichiarano manifestamente l’influenza degli chateaux francesi, lo rendono una meta da non perdere in un tour nelle terre degli Highlander.
Le sue origini risalgono al Medioevo ed alcuni documenti testimoniano la sua presenza già nel XIII secolo come residenza dei conti di Sutherland, ancora oggi proprietari del castello oltre che membri del Clan dei Sutherland.
L’aspetto attuale è dovuto in larga parte ai lavori di Sir Charles Barry, l’architetto del Palazzo di Westmninster a Londra, che ampliò notevolmente l’originaria costruzione nel 1845.
![]() |
foto di Garian Photography su Flickr |
Nei mesi di aprile, maggio, settembre ed ottobre dal lunedi al sabato con orario 10:30-16:30 (la domenica 10:30-12) e da giugno ad agosto tutti i giorni dalle 10:30 alle 17:30.
Biglietti d’ingresso: 9 £ per gli adulti, 7,50 £ per gli studenti, 5 £ per i bambini).
(Foto in alto di jack_spellingbacon su Flickr).
Bellissimo Castello!
Ho letto opinioni e visto belle foto su Trivago il sito a cui collaboro:
http://www.trivago.it/golspie-41778/castellorocca/dunrobin-castle-853856
Complimenti per questo bel blog e d a presto!
grazie Trivago, il vostro sito è sempre una fonte preziosa di consigli 🙂