Una delle giuste raccomandazioni che si fanno in questi casi – ed in generale tutte le volte che dobbiamo percorrere tanti km in strada – è quella di fare qualche sosta per rilassarsi un po’ e bersi un caffè per riprendere il viaggio con più energie e scacciare via la stanchezza. Una delle cause di incidenti in autostrada (circa il 20%) è dovuto infatti a crisi di sonno.
Da anni la società “Autostrade per l’Italia” ha lanciato SOSTA AMICA, una serie di servizi che includono anche la sicurezza stradale e prevedono la distribuzione notturna di caffè gratuito dalle 0:00 alle 5:00.
Ma non tutti sembrano esserne a conoscenza, anche tra i dipendenti….
Piccola premessa: con le parole che seguiranno non vorrei che venisse messo al centro dell’attenzione il risparmio (o meno) di 90 centesimi/1 euro di una tazzina… la cosa più importante è ovviamente fare una sosta e prendere un caffè per tenersi ben svegli!
Giovedì sera, di ritorno in auto dal nostro viaggio in terra serbo-croata, ci siamo fermati in un’area di sosta in autostrada. Erano le 2 di notte e il parcheggio era semivuoto. Il caso ha voluto che sceso dalla macchina il mio sguardo cadesse su un cartello: “Sosta Amica, una scelta responsabile“. Un elenco di 4 punti che trovate su una pagina del sito di Autostrade Spa (aggiornata l’ultima volta il 12 agosto scorso):
- pulizia (cicli continuativi di pulizia dei servizi igienici e delle aree esterne a quelle di ristoro) e divieto di mance al personale
- convenienza su alcuni prodotti come caffè, cappuccino, cornetto, bottiglia di acqua minerale, piatto di pasta ecc
- sicurezza del viaggio: distribuzione gratuita del caffè dalle 0:00 alle 5:00 per tutto l’anno e divieto di vendita di super alcolici
- rispetto: divieto di vendita di materiale pornografico
Un’iniziativa di cui avevo sentito parlare ma di cui mi ero quasi dimenticato… valida in tutti i mesi dell’anno. Brava società Autostrade! Un incentivo volto a migliorare il servizio e aumentare la sicurezza in strada.
Entriamo nell’autogrill e ordiniamo due caffè e una pasta, prezzo totale 2,94 €. Ma il cornetto non costa 1,50 €? Certo, ma c’è da aggiungere il prezzo di 2 caffè: 0,72 € x 2.
Chiedo come mai il caffè non sia gratuito e la signora alla cassa mi risponde, stupita, che non lo è mai… di notte però c’è lo sconto del 25% ed invece di 90 centesimi costa solo 72. – “Ok, ma quel cartello piuttosto grande qui fuori?“, ribatto io.
– “Quale cartello? Mai visto… comunque tutto ciò che è al di fuori della struttura non è gestito dalla nostra società“… Come? Scusi?
Non prolungo ulteriormente la conversazione anche se non mi convince per niente… Siamo stanchi e non mi preme di risparmiare qualche euro. Però non amo la falsa pubblicità e mi stupisco che nessuno abbia fatto la mia stessa osservazione in precedenza… mah!
La sicurezza prima di tutto, anche se il caffè si paga a prezzo pieno è importante prenderlo (se come me siete sensibili alla caffeina ed al suo potere stimolante!) ma un pò più di chiarezza non guasterebbe, please…
PS: non cito quale fosse l’area di ristoro in questione ma vi assicuro che è una di quelle che fanno parte del programma Sosta Amica (la mappa la trovate cliccando sull’immagine qui sopra).
Stessa triste esperienza presso l'Autogrill San Trifone… Secondo il personale di servizio sarebbe a discrezione del gestore…