Qualcuno la conoscerà perchè ha letto il suo romanzo più famoso a scuola, altri per il film vincitore di 7 premi oscar che da esso è stato tratto, diretto da Sydney Pollack ed interpretato da Robert Redford e Meryl Streep. Karen Blixen per tutti è l’autrice de La mia Africa, ma la sua carriera è stata costellata di numerosi altri romanzi e racconti di successo, ad esempio Il pranzo di Babette, anche questo fonte di ispirazione per un film vincitore del premio oscar come miglior film straniero.
Buona parte dei suoi lavori vennero scritti con lo pseudonimo di Isak Dinesen (il cognome è quello da non sposata) nella casa natale a Rungsted, 30 km a nord di Copenaghen, oggi divenuta un museo meta ogni anno dei tanti fan della scrittrice danese.
In questa casa del XVI secolo Karen Blixen nacque, crebbe e trascorse tutta la sua vita ad eccezione dei periodi di viaggio in Europa e negli Stati Uniti e degli anni in cui visse in Kenya, dove stette dal 1913 al 1931, tra vicissitudini drammatiche e tormentate dal punto di vista affettivo e lavorativo ed i momenti di felicità regalati dalla piantagione di caffè ed dal suo rapporto con i masai.
Sulle pagine di Heather on her Travels potete leggere un bel racconto di una visita alla casa di Karen Blixen.
(Foto di heatheronhertravels)