Il mio primo impatto con l’Oceano Atlantico è stato a Costa Nova do Prado, una piccola località balneare a una decina di chilometri da Aveiro. Mi ricordo una lunga distesa di sabbia, qualche sparuto ombrellone chiuso e tante, tante, tante tende da spiaggia… un chiaro segnale che presagiva come sarebbero state le nostre vacanze portoghesi: ventose! (E indimenticabili). La temperatura dell’acqua non era propriamente un invito a fare un tuffo ma d’altra parte non eravamo giunti fin lì per fare il bagno. Il motivo principale erano le palheiros, le caratteristiche casette a strisce verticali oppure orizzontali color pastello!
Costa Nova do Prado ha dei buoni ristoranti di pesce ed anche delle pasticcerie che sfornano delle deliziose pasteis de nata (non la fine del mondo come le paste di Belem,
ma quasi!) però i turisti che arrivano fin qui lo fanno soprattutto per
fare surf ed ammirare il colpo d’occhio le abitazioni locali disposte, le
une di fianco alle altre, sul lungomare.
Case di legno con la facciata a strisce verticali bianche e verdi, bianche e gialle, bianche e rosse o bianche e blu!
![]() |
Foto di Viaggiatore fantasma su Flickr |
Il loro nome è “palheiros”, cioè pagliai, perché fino a un paio di secoli fa venivano costruite dai pescatori con paglia e canne per essere utilizzate come magazzino per le reti e il materiale per la pesca.
Poi il paese si trasformò in località turistica balneare e comparvero le strisce verticali a coprire le assi orizzontali di legno… adesso dei semplici capanni non è rimasto più niente: ogni dettaglio delle casette è curatissimo e dalle finestre si intravedono stanze arredate con gusto in stile anni ’60.
Poi il paese si trasformò in località turistica balneare e comparvero le strisce verticali a coprire le assi orizzontali di legno… adesso dei semplici capanni non è rimasto più niente: ogni dettaglio delle casette è curatissimo e dalle finestre si intravedono stanze arredate con gusto in stile anni ’60.
Costa Nova do Prado si affaccia sul litorale centro-settentrionale del Portogallo, a 75 km a sud di Porto e 250 km a nord di Lisbona.
![]() |
foto di christian.parreira su Flickr |
Da qui in meno di 15 minuti potete andare ad Aveiro, la piccola Venezia del Portogallo!
Altri luoghi da non perdere in Portogallo: