F-LIGHT, FIRENZE LIGHT FESTIVAL
che in questa edizione celebra il 30° anniversario dell’ingresso del centro storico di Firenze nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco che per l’esattezza avvenne il 17 dicembre del 1982.
- Palazzo della Mercanzia in piazza della Signoria: dall’8 dicembre la sede del museo Gucci mostra la scenografia “La luce delle nuvole”
- Palazzo della Rinascente: lo storico palazzo in piazza della Repubblica che accoglie i noti magazzini è coperto dall’8 dicembre da una maglia argentata “Il Palazzo della Rinascente si veste di luce”
![]() |
foto di M A T T E O 1 2 3 su Flickr |
- Ponte Santa Trinita: dal 9 dicembre fino al 6 gennaio le sue arcate brillano sul fiume grazie a “Riflessi di luce sull’Arno”
- Il profilo di Michelangelo: a fianco di Palazzo Vecchio è scolpito un profilo che la tradizione popolare attribuisce al genio scultore. Dal 9 dicembre un’adeguata illuminazione lo mette in risalto così come sono stati esaltate le cosidette “buchette del vino”, le piccole finestre ad arco delle dimore nobiliari dove veniva venduto al dettaglio il vino proveniente dai possedimenti fuori Firenze
- L’abside della basilica di Santa Maria Novella: dal 10 dicembre oltre ad un’illuminazione più potente della chiesa che sorge in piazza Stazione sarà presente un’installazione luminosa policroma e dinamica
- altre illuminazioni a LED sono state collocate all’Ex Pensilina, di fianco alla stazione, e in via Paolieri (dall’11 dicembre), in via de’ Bardi, Borgo San Jacopo e via de’ Barbadori, (dal 12 dicembre)
- Piazza Santo Spirito: dal 13 fino al 31 dicembre la facciata spoglia della basilica diverrà una tela su cui verrà proiettata “Dimora luminosa”, un insieme di illusioni cromatiche e video
- Torre campanaria del Bargello e Campanile della Badia Fiorentina: dal 14 dicembre finalmente verrà esaltata la loro bellezza grazie a delle illuminazioni notturne
- Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria: dal 15 dicembre i punti luce passeranno da 4 a 91!
![]() |
foto di M A T T E O 1 2 3 su Flickr |
![]() |
foto di M A T T E O 1 2 3 su Flickr |
- Piazza del Mercato di San Lorenzo: dal 20 dicembre le grandi vetrate dell’edificio che ospita il più grande mercato al coperto di Firenze si illumineranno grazie al progetto “Mosaico digitale”
- Facciata della basilica di Santa Maria Novella: nuova illuminazione con 12 punti luce (al posto di 5) a partire da gennaio
![]() |
Ponte Vecchio |
I MERCATINI DI NATALE IN PIAZZA SANTA CROCE
In piazza Santa Croce a dicembre potete trovare le bancarelle del mercatino tedesco, il Weihnachtsmarkt. Rispetto allo scorso anno forse si sono aggiunti alcuni stand, ad esempio Haribo che si è inserito tra i tradizionali banchi austriaci che vendono le palle di Mozart e quelli teutonici che preparano panini con il wurstel e dispensano boccali di birra a destra e a manca. Chiamarli mercatini di Natale tedeschi è solo in parte veritiero perchè molte sono le presenze dei francesi (con i saponi e i profumi di lavanda della Provenza ed i formaggi dell’Alsazia).
Oltre ai prodotti alimentari come il Breze dolce, lo strudel sudtirolese, il formaggio e le marmellate provenienti dall’Inghilterra ed il cannolo di sfoglia ungherese (che non sono riuscito ad assaggiare a causa della lunga coda…) ci sono come sempre addobbi natalizi, luminosissime stelle di carta, oggetti in ceramica e tanti oggetti in legno molto carini.
I mercatini sono aperti tutti i giorni con orario 10-22 con l’eccezione dell’ultimo giorno quando la chiusura è fissata per le 20.
WINTER PARK
La novità di quest’anno è il Winter Park, aperto dal 1° dicembre al 27 gennaio! Sul Lungarno Aldo Moro accanto all’Obihall, nell’ex area Kontiki, è stato allestito un impianto al chiuso dove poter sciare, provare lo snowtubing, pattinare e rotolare sulla neve… Un vero e proprio parco dove praticare gli sport invernali! Se siete curiosi di conoscere i giochi e le attività (con relativi prezzi) che si possono praticare all’interno, vi invito a dare un’occhiata al programma che trovate sul sito ufficiale.
NOEL, IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE
Dal 20 al 23 dicembre la struttura ospiterà Noel, il villaggio di Babbo Natale che negli anni precedenti aveva alloggiato alla Stazione Leopolda insieme agli elfi e agli stand dedicati allo shopping natalizio.
PATTINAGGIO SU GHIACCIO AL PARTERRE
Per finire… Natale a Firenze non sarebbe lo stesso se non ci fosse la pista di pattinaggio sul ghiaccio al Parterre, in piazza della Libertà (aperta fino al 6 gennaio, ingresso intero 6 €).
Ti potrebbero anche interessare:
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!
https://vimeo.com/56102295
per poco non cancellavo il commento… grazie "anonimo" per il link al video:
Mosaico Digitale, F-Light