![]() |
foto di disney_den |
Ecco perché segnalo con piacere l‘apertura straordinaria e la visita guidata al Corridoio Vasariano in data 20 gennaio 2013.
Per chi non lo sapesse, si tratta del percorso di circa un chilometro di lunghezza progettato dall’architetto Giorgio Vasari nel 1565 su ordine di Cosimo I dei Medici, che volle un passaggio al coperto che unisse Palazzo Vecchio, la sede politica del governo della Signoria, al Palazzo Pitti, la residenza. “Uscio e bottega” detto alla fiorentina! Anche se il Corridoio Vasariano venne costruito per una questione di comodità ma soprattutto di sicurezza!
![]() |
foto di igullord su Flickr |
Il corridoio unisce Palazzo alla Galleria degli Uffizi, passa sul lungarno Archibusieri (avete presente il porticato che costeggia il fiume?), sul Ponte Vecchio sopra le botteghe degli orafi, da Torre Mannelli e poi prosegue fino a Palazzo Pitti.
La visita di sabato 20 gennaio sarà svolta da Francesca Meoni, Guida Turistica Autorizzata per Firenze e Provincia, che per tre ore condurrà i partecipanti alla scoperta di questo angolo prezioso e semi-sconosciuto della città.
Il ritrovo è fissato per le ore 9 alla porta n° 1 della Galleria degli Uffizi (la prenotazione è obbligatoria, ma di questo parlerò in seguito) con un programma che prevede:
- visita guidata alla Galleria degli Uffizi, uno dei musei più belli al mondo, che annovera capolavori come “L’annunciazione” e “L’adorazione dei Magi” di Leonardo da Vinci, “la Primavera” e “la nascita di Venere” del Botticelli e “la Sacra Famiglia” di Michelangelo
- visita guidata al Corridoio Vasariano (aperto per l’occasione) che fornirà l’opportunità di ammirare la vasta collezione medicea di autoritratti ed opere del ‘600/’700 e di osservare Firenze da una prospettiva unica!
- arrivo alla grotta del Buontalenti al giardino di Boboli di Palazzo Pitti
Il costo della visita è di 60 € a persona (le visite guidate per gruppi costano generalmente 90 € a testa…) comprensivo del biglietto d’ingresso alla Galleria degli Uffizi, diritto di prenotazione ed auricolari se il gruppo supera le 10 persone.
Se siete interessati avete tempo per prenotarvi fino al 9 gennaio 2013, tenendo presente che il numero massimo di partecipanti è 25!
Alcune annotazioni importanti:
- pagamento anticipato via PayPal o in contanti (opzione valida per gli abitanti delle province di Firenze, Prato, Pistoia e Lucca previo accordo telefonico)
- per informazioni e prenotazioni chiamate il numero 392.7619600 oppure inviate una mail a francescameoni@hotmail.com indicando nome e numero partecipanti
Una curiosità: tutti sanno che il Ponte Vecchio fu il solo ponte di Firenze a venire risparmiato dai bombardamenti del 1944 durante la ritirata dei tedeschi. Ma i punti di accesso al Ponte vennero danneggiati pesantemente ed il Corridoio Vasariano rimase per giorni l’unico modo per passare da una parte all’altra della città!
Questa è una visita che vorrei davvero fare in occasione di una delle prossime aperture straordinarie!
appena ne hai l'opportunità approfittane! Il Corridoio è aperto solo poche volte durante l'anno!