![]() |
la Cappella dei Pazzi |
La prima si svolgerà sabato 2 febbraio alle ore 14:30 ed è una visita guidata di 2h:30′ circa alla Basilica di Santa Maria Novella e all’Officina Profumo, la farmacia più antica del mondo. Trovate altre informazioni nel post che ho scritto la scorsa settimana (link), quindi passo alle altre due.
Sabato 16 febbraio alle 14:30 Francesca Meoni organizza una visita guidata di circa 3 ore alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore (il Duomo di Firenze!) e al Museo dell’Opero del Duomo.
Anche se siete già stati all’interno del Duomo ad ammirare sotto la cupola del Brunnelleschi la più grande superficie mai decorata ad affresco, opera di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, le spiegazioni della guida ve la mostreranno sotto un nuovo aspetto.
![]() |
pannello della Porta del Paradiso di Ghiberti – foto di Aleph78 su Flickr |
Inoltre si potrà ammirare la Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti (prima metà del XV secolo), la gigantesca porta del Battistero con pannelli di bronzo dorato che dopo 27 anni di restauro è tornata ad essere visibile al publico. L’appuntamento è fissato di fronte al Duomo.
Il terzo appuntamento è fissato per domenica 10 marzo alle ore 14,30 alla Basilica di Santa Croce ed alla Cappella dei Pazzi. Un complesso, quello di S.Croce che al suo interno conserva le spoglie di grandi personalità come Michelangelo Buonarroti, Galileo Galilei, Guglielmo Marconi, Leon Battista Alberti, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo, Lorenzo Ghiberti, Niccolò Machiavelli e tanti altri, ed opere di Donatello, Giotto e Cimabue (il crocifisso danneggiato dall’alluvione del 1966).
La facciata della chiesa, una delle più belle di Firenze, nasconde una serie di cappelle tra cui un altro dei capolavori di Filippo Brunnelleschi, la Cappella Pazzi, al cui interno sono esposte opere di Luca e Andrea della Robbia.
L’appuntamento per la visita, della durata di circa 2h e 30′ è fissato davanti alla chiesa ed il termine ultimo per la prenotazione è il 7 marzo.
![]() |
Basilica di Santa Croce – foto di Flavio su Flickr |
Il costo di ciascuna di queste tre visite guidate è di 20 € comprensivo dei biglietti d’ingresso (è possibile anche effettuare il pagamento in loco).
Per informazioni e prenotazioni chiamate il numero 392.7619600 oppure inviate una mail a francescameoni@hotmail.com indicando nome e numero partecipanti