
Ci sono almeno tre motivi che portano a dire che la primavera è una stagione ideale per viaggiare: il clima, i prezzi e gli eventi che spuntano fuori come le margherite di un prato appena l’aria inizia a scaldarsi.
Dopo 7 viaggi da sogno da fare in autunno ecco 7 idee per una vacanza (o anche un weekend) da compiere nel periodo primaverile con una sostanziale differenza rispetto al precedente: eccetto un paio si parla di viaggi che possono essere affrontati anche un budget basso.
7 viaggi bellissimi da fare in primavera
1. A Chichen Itza in Messico per l’equinozio di primavera

I templi maya del sito messicano di Chichén Itzá richiamano ogni anno centinaia di migliaia di visitatori in occasione degli equinozi, le uniche giornate dell’anno in cui la durata del dì è uguale a quella della notte.
Il prossimo 20 marzo alle 11:02 le ombre proiettate dal sole lungo la dorsale della piramide “El castillo” hanno le sembianze del corpo di un serpente piumato. Un effetto reso ancora più suggestivo dal fatto che il profilo sagomato termina proprio alla base della scalinata dove si trova la scultura in pietra della testa di un serpente.
Personalmente ritengo questo sito archeologico, ed in generale tutta la penisola dello Yucatan, una meraviglia che merita di essere vista, ma non so se valga la pena andarci proprio nei giorni in cui tanta gente si precipita per assistere a questo spettacolo.
Lo stesso vale per l’equinozio di autunno!
2. Il parco floreale di Keukenhof

Come ogni anno l’inizio della primavera accompagna l’apertura dei cancelli del parco di Keukenhof a Lisse, 35 km da Amsterdam.
Se non conoscete il giardino floreale più grande del mondo, leggete qui e probabilmente vi verrà la voglia di partire per l’Olanda!
3. Ciliegi in fiore in Giappone

Forse molti di voi non penserebbero mai di organizzare un viaggio per andare a vedere la fioritura dei ciliegi, ma quello che accade in Giappone a primavera è davvero uno spettacolo che lascia senza fiato.
Pensate che esistono programmi TV nipponici sulle previsioni del tempo che danno informazioni su quali sono le regioni in cui i sakura (=ciliegi) stanno per fiorire!
4. Marsiglia capitale europea della cultura

Marsiglia, l’affascinante città portuale, seconda in Francia per popolazione dietro solo alla capitale, è stata la capitale europea della cultura del 2013 insieme alla polacca Kosice.
Per tale occasione ovviamente tutto è stato tirato a lucido e sono stati allestiti numerosi appuntamenti (li potete leggere sul sito ufficiale: www.mp2013.fr): a primavera del 2013 il tema principale sarà Marsiglia e l’ospitalità ed è previsto l’arrivo della Transumanza, una grande marcia di uomini, a piedi e a cavallo, ed animali. Per l’estate invece sono stati privilegiati gli eventi a cielo aperto.
Per scoprire una Marsiglia inedita vi consiglio di leggere il post sul Marchè du Soleil e quello sui locali ed i ristoranti più autentici.
5. Tour delle capitali imperiali nel Marocco

Se anche voi sognate di andare in Marocco da quando avete visto Marrakech Express (uno dei miei film preferiti di Salvatores) allora prendete in considerazione di andarci a primavera, quando le temperature sono sicuramente più miti.
Un classico è il tour delle città imperiali: Marrakech, Fes, Meknes, Rabat e Casablanca.
➞ Visitare Marrakech in tre giorni: cosa vedere.
6. Sicilia, isola meravigliosa, soprattutto in primavera
La nostra isola più grande non ha solo un mare stupendo!
La Sicilia è terra di cultura, tradizioni e paesaggi stupendi.
Sul blog potete trovare tanti spunti per un weekend o una vacanza in Sicilia, in particolare vi suggerisco di leggere:
➞ L’infiorata di Noto e la primavera barocca
➞ la Riserva di Cavagrande del Cassibile nel siracusano.
➞ Pantalica, la più grande necropoli rupestre d’Europa.
➞ Le dritte low cost e i posti consigliati da Listen to Sicily
➞ Le Audioguide gratuite di Listen to Sicily,
7. In giro per la Provenza

Per l’ultima, se volete prolungare la vostra vacanza dopo la visita a Marsiglia o preferite fare un viaggio alla scoperta di bellezze naturalistiche, vi consiglio la Provenza!
A nord potreste andare alla ricerca delle Cime dei Penitenti, poi passare da Avignone e dirigervi sulla costa per un tuffo nelle acque cristalline delle Calanche d’En-Vau (foto qui sopra)! Da non perdere anche il magnifico (e ben conservato) Pont du Gard, l’acquedotto più alto dell’Impero romano.
Allora, avete scelto la vostra meta?