efficace per entrare subito in sintonia con Vienna, è dirigersi verso la Ringstraße
e percorrerla per intero. Il primo impatto sarà forse un po’ condizionato dal
grande traffico che caratterizza il grande “viale circolare” ma gli
eleganti edifici ottocenteschi in stile neoclassico e neogotico riusciranno a
isolarvi per un attimo e a farvi immaginare come fosse Vienna ai tempi
dell’impero asburgico, quando i cavalli trainavano i tram prima ancora che
questi ultimi divenissero elettrici e le auto non avevano fatto la loro
comparsa…
Un balzo indietro nel
tempo vi riporterà al 1865, anno in cui l’imperatore Francesco Giuseppe inaugurò, il 1° maggio, la Ringstrasse, un
boulevard che collegava le sedi culturali e politiche e separava i quartieri
centrali dello Stephansdome e dell’Hofburg dai sobborghi periferici
prendendo il posto della vecchia cinta muraria e rivoluzionando gli spazi.
![]() |
Foto di roger4336 su Flickr |
scavi e i lavori di costruzione erano iniziati nel 1859 in seguito
all’accettazione di una petizione voluta dagli architetti viennesi per bandire
un concorso a cui partecipassero i migliori progettisti dell’epoca. Il
risultato fu quello che adesso, a 150 anni dall’apertura (nel 2015
ci sono stati festeggiamenti per l’anniversario) è sotto gli occhi di tutti:
un anello insieme ad un’ansa del Danubio su cui si affacciano alcuni dei più
importanti monumenti viennesi.
VIENNA A PIEDI SULLA RINGSTRASSE
Se arrivate alla
stazione U-bahn Schottenring potete iniziare un percorso a piedi (o in tram,
come vedremo dopo) partendo proprio dal primo viale, lo Schottering. Procedendo
lasciandosi il Danubio alle spalle, troviamo sul lato sinistro la Borsa, terminata
nel 1877 su progetto dell’architetto Hansen mentre poco distante, verso l’interno,
meritano una visita la Schottenkirche, una bella chiesa barocca, e la
“casa a cassettone” sulla piazza Freyung.
destra potete vedere la bellissima sagoma della Votivkirche (1879), costruita
sul luogo dell’attentato (fallito) a Francesco Giuseppe nel 1853 e laddove la
strada svolta e prende il nome di Dr-Karl-Lueger-Ring, l’Università di Vienna,
fondata nel 1365 ma trasferitasi in questo edificio nel 1883. Di fianco il
Rathaus-park, una delle zone più magiche della città: in stile neogotico,
domina la prospicente piazza (teatro dei mercatini di Natale) il magnifico
Neues Rathaus!
a vedere il nuovo municipio di notte. Accanto c’è la sede del Parlamento
austriaco, altra opera di Hansen del 1884.
![]() |
Neues Rathaus a Natale | foto di Curious Expeditions su Flickr |
viale un altro piccolo capolavoro, il Burgtheater! Anche questo costruito alla
fine del XIX secolo (aperto nel 1888) su progetto di Karl Von Hasenauer e
Gottfried Semper. Se potete, assistete ad uno dei suoi spettacoli o informatevi
sulle possibilità di visitarlo: la sala dell’Auditorium è affrescata dal Der
Thespiskarren, opera di Klimt, e le grandi scalinate laterali valgono da soli
il prezzo del biglietto.
entrando nel Burgring, il viale che delimita il quartiere dei musei: decine di
musei che hanno le loro punte di diamante nel Museo di Storia dell’Arte
(Kunsthistorisches Museum) con collezioni di arte egizia, greca e romana e quadri
di Rembrandt, Tiziano, Arcimboldo, Tintoretto e Van Dyck, e il gemello, il
Museo di Storia Naturale (Naturhistorisches Museum, inaugurato nel 1889),
separato dal primo dalla Maria-Therasia-Platz dove troneggia la statua
dell’imperatrice Maria Teresa (del 1888).
indicate dove poter soggiornare in uno dei magnifici hotel di Vienna proposti da H.R.S..
![]() |
Museo di Storia Naturale | foto di Pedro J Pacheco |
nell’Opernring, su cui si affaccia sul lato sinistro la Staatoper, l’Opera di
Stato inaugurata nel 1869 con il Don Giovanni di Mozart. Una sosta è
obbligatoria! Non tanto per visitarla all’interno (intendiamoci… io non ci
sono stato ma dicono che sia molto bella, soprattutto la sala da tè e la
scalinata in marmo) ma per fare un salto all’hotel Sacher che si trova proprio
dietro!
Anche se per me, come per altri, la torta Sacher più buona è forse quella della
pasticceria Caffè Demel.
![]() |
Sachertorte | foto di Trent Strohm su Flickr |
L’ALTERNATIVA? VIENNA IN TRAM
![]() |
Foto di Tjflex2 su Flickr |
economica (biglietto singolo 1,80 €) è prendere la linea 1 e poi la linea 2 per
l’ultimo spezzone dell’anello.
consiglio spassionato è scendere quasi ad ogni fermata per visitare almeno
alcuni dei monumenti descritti qui sopra e il vicino Hofburg.
(Foto in alto di eatmymoto su Flickr).
Testo di Mr Joshua e Alessandro.