![]() |
La Coit Tower e i murales al suo interno |
A SPASSO PER NORTH BEACH
Qualche foto di rito ed eccoci tornati a North Beach, detta la “Little Italy”, storico quartiere che si sviluppa tra Washington Square e la Columbus Avenue e contraddistinto dalla passione per la vita, almeno così dicono!
I locali certamente non mancano: il Caffe Vesuvio è uno dei più noti e anche tra i più amati dai poeti della beat generation, compreso Jack Kerouac autore di “On the Road” e tra i maggiori autori del movimento beat.
Altri nomi famosi sono il caffe Trieste, il più antico della città, il Condor Club celebre per il primo spettacolo in topless e, all’angolo con la Broadway, la City Light Bookshop, la prima libreria a vendere solo edizioni economiche.
![]() |
Locali in North Beach |
![]() |
La chiesa di San Pietro e Paolo |
IL FINANCIAL DISTRICT
Affascinati sempre più da questa città proseguiamo sempre a piedi verso il Financial District dove fa da padrona la Transamerica Pyramid, un grattacielo di 260 metri, veramente suggestivo, affiancato dal granitico edificio della Bank of America, che prima della fusione nel 1945 con quella che divenne la più grande banca commerciale del mondo era la sede della Bank of Italy, fondata dal banchiere Amedeo Giannini nel 1904.
![]() |
Transamerica Pyramid e Bank of America |
CHINATOWN, IL QUARTIERE PIU’ COLORATO DI SAN FRANCISCO
Ed eccoci nella carinissima Chinatown! Entriamo dalla porta ufficiale tra Grant e Bush Street e troviamo un quartiere traboccante di case con balconi decorati, lanterne colorate e negozi caratteristici cinesi.
Un posto che si visita davvero con il naso per aria stando tutto il tempo ad ammirare la sua bellezza.
IL FERRY BUILDING
Finito lo shopping e l’acquisto di souvenir ci dirigiamo verso l’embarcadero per andare a sbirciare la famosa hall dell’Hyatt Regency Hotel, un grattacielo di 17 piani, senza dubbio per noi un’americanata, ma davvero suggestiva. Da qui ci spostiamo al Ferry Building, una grande costruzione del 1903 che ha torre simile al campanile della cattedrale di Siviglia.
DOVE ABBIAMO DORMITO A SAN FRANCISCO
Noi ci siamo trovati bene, è un po’ rumoroso essendo sulla strada ma il bus è vicino e il parcheggio è gratuito.