Dove dormire alle isole Lofoten: le rorbu, ex case di pescatori

blog tour SMT e viaggi stampa,Consigli di Viaggio,Dove dormire,Norvegia

rorbu lofoten svolvær

Non ci girerò intorno: il costo della vita in Norvegia è piuttosto elevato per gli standard italiani. Tutto è abbastanza (o molto) caro, dall’hamburger alle escursioni in barca, dai trasporti ai capi d’abbigliamento. Anche le isole Lofoten non sfuggono a questa realtà e le corone norvegesi che dovrete spendere per l’alloggio peseranno in maniera consistente nel vostro budget. D’altra parte la bistecca non ha lo stesso costo della fettina di carne cotta all’olio… i prezzi sono più alti che in altri luoghi ma la qualità è indiscutibile e alla fine del viaggio c’è una probabilità che sfiora la certezza che sarete soddisfatti di ogni singolo centesimo speso.

Alla luce di quanto detto, se andate alle isole Lofoten vi consiglio di dormire almeno una notte nelle tradizionali rorbu, le ex case dei pescatori ristrutturate e rimodernate.

Durante il soggiorno a Svolvær ho avuto la possibilità di trascorrere la seconda notte in una delle Svinøya Rorbuer (rorbu per la verità è il nome al singolare ma in rete troverete questo termine utilizzato anche per il plurale) e nonostante il breve soggiorno lasciarla il mattino dopo non è stato per niente facile! 

rorbu lofoten svolvær

Dormire in una Svinoya Rorbu

Queste strutture in legno dalle pareti color rosso e gli infissi bianchi, che vennero costruite nel 1828 per essere utilizzate come capanne, sono adesso delle moderne palafitte piantate sugli scogli dotate di ogni confort!

La nostra Rorbusuite era davvero spaziale… disposta su due piani, pavimento in parquet, tre camere (con due letti ciascuna), due bagni, una cucina attrezzata con tanto di lavastoviglie, una sala con un bel tavolo, poltrone e ampie vetrate con accesso a un pontile dal quale si poteva ammirare questo panorama.

rorbu lofoten svolvær
rorbu lofoten svolvær

Non solo, a completare il quadro c’era anche la sauna!

L’unico punto a sfavore di questi alloggi super è che ti senti così comodo e coccolato che ti passa quasi la voglia di uscire… ma la tentazione di tornare indietro e poltrire all’interno della rorbu per fortuna svanisce appena si fanno due passi e si dà un’occhiata al paesaggio circostante 😉.

Quanto costa dormire in una rorbu?

Non così alti come ci potremmo immaginare, almeno non come mi sarei immaginato io: le rorbu più semplici con tre camere e un bagno (6 persone la capienza totale) hanno prezzi che partono da 3695 NOK (al cambio attuale, febbraio 2025, circa 316 €) a notte per una dimora storica su due piani con 6 posti letto (2 per camera), 1 bagno con doccia e WC + un WC extra, soggiorno e cucina.

A persona: da 52,50 €

Colazione esclusa (al Børsen Spiseri il prezzo è di 270 NOK = 23 euro per un adulto, la metà per i bambini).

Se scegliete la rorbusuite più semplice il prezzo che trovate su Booking va da 136 € (in sconto) a notte, per due persone e sale a seconda dei giorni scelti (feriali o festivi), dal periodo e da quando viene effettuata la prenotazione. Potete prenotarla cliccando qui.

In ogni caso si tratta di una cifra accettabile per il servizio offerto, non pensate?

e 30 Svinøya Rorbuer sono state insignite da un certificato di qualità norvegese nel 2006.

Dove cenare?

A un centinaio di metri circa si trova il ristorante più famoso delle isole Lofoten, il Børsen Spiseri Restaurant!

rorbu lofoten svolvær

Altre informazioni le trovate sul sito ufficiale: svinoya.no/en.

Altri post sule isole Lofoten e Vesterålen:

→ Viaggio alle isole Lofoten e Vesteran: 10 motivi per cui vale la pena andarci, anche in inverno!

→ Safari all’aquila di mare alle isole Lofoten.

→ A Svolvaer per conoscere i segreti dello stoccafisso.

→ I colori della Norvegia: quando la natura dipinge un capolavoro.

→ Dove dormire alle isole Lofoten: le rorbu, ex case di pescatori.

Questo ed altri racconti sul mio viaggio alle isole Lofoten e Vesterålen sono stati resi possibili dal tour MagicNorway organizzato da Volagratis e VisitNorway. Come sempre le opinioni espresse si basano esclusivamente su esperienza realmente vissute.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *