A Keukenhof in bicicletta pedalando tra i campi di tulipani + visita al parco

Bike e trekking,Olanda

La nostra visita al parco di Keukenhof, il giardino floreale più bello e grande al mondo, in sella alla bicicletta…  per apprezzare al meglio i paesaggi disegnati dai fiori che colorano la campagna di Lisse. Come organizzare il viaggio in bici? A questa ed altre domande avrete la risposta in questo articolo.

Nel 2025 il parco sarà aperto dal 20 marzo all’11 maggio!

parco fiori keukenhof olanda

In bicicletta tra i campi di tulipani

Era un sogno che io e Sara custodivamo nel nostro cassetto dei desideri da tanti anni: andare in Olanda a primavera per un tour dei tulipani in bicicletta. E finalmente si è realizzato. Siamo partiti in bici da Haarlem per dirigerci prima nel Noord Holland a Zaanse Schans (la ricostruzione di un villaggio del XVII secolo, con 6 mulini a vento funzionanti!), a Volendam e all’isoletta di Marken, e poi nella Zuid Holland per l’irrinunciabile tappa di Keukenhof!

Un viaggio semplicemente bellissimo. Un altro giro sulle due ruote, dopo il ben più impegnativo percorso della scorsa estate che porteremo per sempre nel nostro cuore.

In bicicletta nel cuore verde dell’Olanda tra Utrecht, Amsterdam e Gouda

E che ci ha fatto venir voglia di tornare nuovamente in questa meravigliosa terra di canali e campagne sconfinate, di mulini e cittadine disegnate dal pennello di un pittore.

parco fiori keukenhof olanda

A proposito di quadri e paesaggi… avete mai visto il film “Al di là dei sogni” con Robin Williams? Avete presente le scene della parte iniziale, in cui il protagonista corre e si tuffa in campi fioriti dai mille colori, come fosse all’interno di un quadro impressionista?

Ecco, io Keukenhof me lo immaginavo così: un turbinio di colori così accesi da poterti quasi accecare, il tripudio della primavera, l’apoteosi della bellezza della natura.

parco fiori keukenhof olanda

Esagerazioni? No, per niente. Keukenhof è stato all’altezza delle mie aspettative e la massiccia presenza dei turisti, metà dei quali impegnatissimi a scattare fotografie (tra i suoi tanti primati c’è anche quello di essere il sito più fotografato in assoluto), non toglie niente al piacere della vista.

C’è spazio per tutti nei 32 ettari del parco floreale!

parco fiori keukenhof olanda

Ingresso al parco: tante tipologie di biglietti

Il parco è aperto dalle 8 del mattino alle 19:30 (la biglietteria chiude alle 18) e il biglietto d’ingresso ONLINE nel 2025 costa 20,50 € per gli adulti e 9 € per i ragazzi di età compresa tra i 4 e i 17 anni (i bambini che non hanno compiuto 4 anni entrano gratuitamente) ma ci sono diverse combinazioni che comprendono biglietto e autobus con prezzi scontati, ad esempio:

ticket d’ingresso salta fila + trasporto A/R da Amsterdam a 42,50 €.

ticket d’ingresso salta fila + trasporto A/R da Amsterdam + giro sui canali di Amsterdam di un’ora.

ticket d’ingresso salta fila + trasporto A/R da Delft.

Nota 1: i prezzi sopra sono quelli ufficiali del 2025, Civitatis non fa maggiorazioni.

Note 2: comprate i biglietti online! Alla biglietteria costano 25 € (l’intero) e 14 € (il ridotto), ci sono code e rischiate di non entrare subito e dover acquistare l’ingresso per la fascia oraria successiva.

Nota 3: un chiarimento sulle fasce orarie. E’ obbligatorio sceglierla (va di mezzora in mezzora quindi ad esempio 9, 9:30, 10, 10:30 ecc…) ma non ci sono vincoli sull’ora di uscita.

Escursioni e tour in vendita a Keukenhof

Se avete tempo vi consigliamo di comprare il biglietto (11 € per adulto per 3 ore, 16 € per l’intera giornata) per i tour in biciletta autogestiti che vi consentono di seguire uno o più facili percorsi segnalati da 5 a 25 km lungo i campi di fiori circostanti Keukenhof.

Il noleggio bici Rent-a-Bike si trova al parcheggio P1.

Il parco di Keukenhof è pedonale! All’interno non è consentito entrare con la bicicletta.

L’escursione in barca con la Whisper Boat costa 10 € e dura 45′.

Come organizzarsi per andare in bicicletta al parco di Keukenhof

campi tulipani bicicletta olanda

Tutte le strade portano a Keukenhof! Non è esattamente così, ma è un’affermazione non troppo lontana dalla verità. Ci sono veramente tante possibilità per arrivare a Lisse, dove si trovano i giardini floreali, e al termine del post spero possiate iniziare a farvi un’idea di qual è il mezzo più adatto a voi.

In bicicletta attraversando la Bollenstreek

Noi non abbiamo alcun dubbio: la bicicletta è il mezzo migliore per andare al parco e soprattutto per visitare la  Bollenstreek, la regione dei bulbi collocata tra Amsterdam e Den Haag (L’Aia).

Non dico che lo spettacolo delle fasce colorate dei campi di tulipani sia superiore addirittura a quello di Keukenhof, però la fase di avvicinamento al mattino e quella del ritorno alla nostra base di Haarlem, poco prima del tramonto, hanno completato e reso ancora più indimenticabile la nostra esperienza.

campi tulipani bicicletta olanda

Cosa vi occorre? Per prima cosa una giornata intera a disposizione. Il parco è enorme ma con la mappa che vi danno all’ingresso si riesce abbastanza facilmente a individuare i nodi cruciali, ossia i padiglioni, il mulino e i punti di ristoro, e volendo in mezza giornata si può vedere tutto. 

Se però sarete ipnotizzati dalle composizioni floreali e soprattutto dall’intensità di alcune varietà di tulipani, di giacinti o di altri fiori (già, perché il cosiddetto “parco dei tulipani” non ha solamente quelli da mostrare), sarà difficile staccarsene e andare via prima della chiusura fissata alle 19:30 di ogni giorno.

campi tulipani bicicletta olanda

Il noleggio della bicicletta

La seconda cosa necessaria è… la bicicletta 😊.

Potete scegliere di:

  • noleggiarla in una delle cittadine comprese tra Haarlem e L’Aia. Noi l’abbiamo presa a noleggio al Rent a bike di Haarlem, con tanto di piantine complete dei ciclo-percorsi e di sacche porta oggetti (provate a indovinare qual era quella di Sara: borse nere o con tulipani rossi disegnati su sfondo bianco?). Da Haaerlem a Keukenhof ci sono circa 16 km, tutti ovviamente in piano, che se non fosse per le soste di cui ho perso il conteggio si coprirebbero in un’ora circa (noi ci abbiamo impiegato il quasi doppio!).
  • Noleggiarla in un’altra città (ad esempio Amsterdam, se la scegliete come vostra base) e scendere alla stazione di Hillegom: i campi di tulipani iniziano qualche km più a nord ma procedendo verso sud in direzione del parco (circa 6 km di strada da fare) ne troverete tantissimi altri! Se avete tempo potete decidere di proseguire oltre Keukenhof e vedere la parte meridionale della regione dei bulbi per poi prendere il treno alla stazione di Sassenheim.
  • Noleggiarla a Keukenhof. All’esterno dell’ingresso principale (Hoofdentree) c’è un rent a bike che costa 10 € a persona al giorno; i percorsi che potete seguire sono numerosi e hanno una lunghezza da 5 a 35 km. Se vi chiedete se sia possibile muoversi nel parco in bici la risposta è no. E’ vietato.

Qualunque sia la vostra opzione preferita, quando starete pedalando su una delle stradine in mezzo ai campi, non potrete fare a meno di esclamare: “guarda là! No, guarda qua! No no, guarda là! Io mi fermo e mi tuffo nel mezzo!” come abbiamo fatto noi 😊.

campi tulipani bicicletta olanda
campi tulipani bicicletta olanda

I tulipani rossi hanno un colore così intenso che nelle foto appaiono quasi sfuocati.

Strisce di giallo si alternano al viola e al celeste. Poi ancora distese interminabili di fasce bianche, arancioni, giallo misto a rosso. Le foto (le mie perlomeno) non riescono a rendere del tutto l’idea.

Arrivati al parco di Keukenhof potrete parcheggiare la bicicletta gratuitamente davanti ad ognuno dei due ingressi, nell’apposito parcheggio per bici e scooter. All’interno non è possibile circolare con nessun mezzo.

In mezzo ai campi di tulipani nei pressi di Hillegom

La storia del parco di Keukenhof

Il parco floreale di Keukenhof venne aperto per la prima volta nel 1949 su iniziativa del sindaco di Lisse che insieme a un gruppo di coltivatori di bulbi organizzò un’esposizione di fiori all’aperto nei giardini all’inglese progettati nel 1857 dall’architetto Zocher. 

Il grande successo dell’iniziativa portò all’apertura al pubblico nell’anno successo e da allora il numero di visitatori è in costante aumento superando 1,4 milioni di ingressi nel 2024.

parco fiori keukenhof olanda

La storia di Keukenhof però inizia oltre 5 secoli prima di quella prima inaugurazione, grazie alla contessa di Hainut Jacqueline di Baviera, nota anche come Giacomina di Wittelsbach, un personaggio i cui contorni sfumano tra realtà e leggenda, una vita travagliata da reggente d’Olanda conclusasi ad appena 35 anni con 4 matrimoni alle spalle.

Si narra che ella amasse raccogliere erbe aromatiche e ortaggi per la cucina del castello Teylingen (da qui il nome Keukenhof = giardino della cucina) e che i Giardini nacquero proprio in quegli anni.

parco fiori keukenhof olanda
parco fiori keukenhof olanda

Cosa vedere al parco di Keukenhof

Keukenhof è un libro da sfogliare pagina per pagina tra aiuole, fragranze e corsi d’acqua, ben 87!

Ogni anno dalla fine di settembre alla metà di ottobre una squadra di 30 coltivatori e giardinieri interra oltre 7 milioni di bulbi (di cui 4,5 milioni di centinaia di tipi diversi di tulipani) che vedranno la loro massima fioritura a primavera e crea le composizioni che faranno impazzire i visitatori provenienti da ogni angolo del pianeta. 

Ogni anno Keukenhof si trasforma, come una tela che viene cancellata per fare spazio a un nuovo dipinto. E ogni anno un tema principale anima la mostra all’aperto. 

parco fiori keukenhof olanda

Il racconto della nostra esperienza

Al centro dell’attenzione della 66^ edizione c’è stato Vincent Van Gogh di cui ricorreva il 125° anniversario della morte.

A lui sono stati dedicati:

  • una sezione del padiglione Oranje Nassau (al suo interno si trovava anche la riproduzione della sua camera da letto di Arles immortalata in una delle sue opere).
  • Il viale “walk of fame” decorato con una varietà speciale di tulipani intitolata al pittore olandese.
  • Un mosaico di fiori di 250 mq, proprio accanto allo padiglione menzionato prima, che riproduceva il suo autoritratto più famoso.
parco fiori keukenhof olanda
parco fiori keukenhof olanda

Non solo tulipani: le piante in vaso nei padiglioni

Le aree al coperto ospitano piante in vaso, fiori recisi e varie mostre monotematiche, dedicate a un solo fiore, che hanno una durata di 1/2 settimane ciascuna, che si alternano e coprono le 8 settimane di apertura del parco 

Quando ci siamo stati noi ad esempio l’Oranje Nassau ospitava fresie, gerbere, rose, giacinti, iris, crisantemi, calle e fiori estivi, mentre al padiglione centrale Willem-Alexander, il più grande con i suoi 6000 mq, c’era la mostra dei gigli, delle amaryllis (amarillide) e delle piante in vaso.

Orchidee, anturie e bromelie erano al padiglione Beatrix di 1000 mq!

parco fiori keukenhof olanda
parco fiori keukenhof olanda

Le creazioni floreali

Le orchidee e gli altri fiori che trovate nei tre padiglioni sono indubbiamente magnifici, ma a rendere speciale Keukenhof sono i grandi spazi che la fantasia di artisti-giardinieri (come Rob Verlinden di Rob’s Grote Tuinverbouwing) modella ogni anno realizzando creazioni floreali sempre nuove e originali. 

Passeggiando per i viali verrete attratti praticamente da tutto quello che vi circonda, dal viola dei muscari al bianco e giallo delle giunchiglie.

Noi siamo stati colpiti dalle composizioni del giardino storico all’esibizione Tulpomania nell’area Juliana che rimandava alla febbre dei tulipani che scoppiò nel XVII secolo e contagiò gli olandesi facendo salire il prezzo del fiore diventato il simbolo dell’Olanda a livelli pazzeschi (nel 1637 ad Harleem un bulbo venne pagato 6000 fiorini, circa 67.000 € di oggi!!!). 

La tulpomania e il museo di Frans Hals di Haarlem!

parco fiori keukenhof olanda
parco fiori keukenhof olanda
parco fiori keukenhof olanda
parco fiori keukenhof olanda
parco fiori keukenhof olanda

Il giardino giapponese e il mulino a vento

Infine, per completare la visita non può mancare una passeggiata nel giardino giapponese e la vista del parco dall’alto del mulino a vento di fronte all’area pic-nic.

parco fiori keukenhof olanda
parco fiori keukenhof olanda

Dal mulino a vento inoltre partono gite in barca della durata di 45′ lungo i canali che attraversano i campi all’esterno del parco.

Il programma del 2025

Cosa vi aspetta alla prossima riapertura dei giardini di Keukenhof, dal 20 marzo all’11 maggio 2025?

Qui trovate tutti gli eventi in programma:

  • la Festa di inizio primavera (22-23 marzo): la musica olandese delle bande di mop accompagna i visitatori nei primi giorni di apertura del parco.
  • Le Giornate del patrimonio olandese (28-30 marzo): nei tre giorni degli Holland Heritage Days il parco si metterà le vesti tradizionali del XIX secolo e non parlo solo dei costumi tipici olandesi d’epoca ma di artigiani che saranno presenti per mostrare i mestieri di una volta, di musica tradizionale e di spettacoli di danza folcloristica.
  • La Flower Parade illuminata (11 aprile sera): il venerdì sera la sfilata dei carri fioriti, completamente illuminati, attraversa il villaggio dei fiori di Noordwijkerhout, dove a partire dalle 17 stazioneranno i carri.
  • La Flower parade (12 aprile): da non perdere assolutamente la parata dei 20 carri fioriti e dei 30 veicoli ricoperti di giacinti, tulipani e narcisi! Sabato 12 aprile si svolgerà la 78^ edizione! 40 km di sfilata da Noordwijk fino ad Haarlem passando alle 15:30 circa da Keukenhof sulla Keukenhofboulevard, la strada sul lato del parcheggio principale. Se decidete di aspettare la Flower Parade a Keukenhof non arrivateci dopo le 12! Dalle 14:00 alle 17:00 le strade intorno al parco saranno chiuse. 
  • La Flower Parade EXPO ad Haarlem (13 aprile): il giorno dopo la parata dei fiori, i carri saranno in mostra nel centro di Haarlem fino alle ore 17.

Noi visto i carri proprio ad Haarlem e siamo rimasti sorpresi dalla loro bellezza.

Un carro della Flower Parade a fine giornata, spogliata dei fiori recisi
  • Miffy in visita a Keukenhof (16 aprile): il coniglio, “mascotte” del parco, sarà presente per l’intero pomeriggio dando la possibilità a tutti i bimbi di incontrarlo.
  • Pasqua e Pasquetta a Keukenhof (20-21 aprile): dicono che questo sia il weekend con il picco della fioritura, per cui chi verrà in questi giorni di festa troverà i fiori al massimo splendore, oltre che il parco al massimo di numero di visitatori…
  • Sesame Street a Keukenhof (23 aprile): i personaggi di Sesame Street arriveranno nel pomeriggio per incontrare i loro fan.
  • Il giorno del Re (26 aprile): il 27 aprile è il giorno dedicato al re/regina ma quest’anno, venendo di domenica, i festeggiamenti ci saranno il giorno prima e come da tradizione tutto si vestirà d’arancione e le bandiere dei Paesi Bassi sventoleranno ovunque vi troviate.
  • Fien & Teun a Keukenhof (28 aprile – 2 maggio): i personaggi olandesi Fien & Teun arrivano al parco per festeggiare il loro undicesimo compleanno, ogni giorno dalle 11 alle 16.
  • Romanance at Keukenhof (10-11 maggio): weekend speciale per la festa della mamma con musica classica e spettacoli in costume del XVIII e XIX secolo!
parco fiori keukenhof olanda

Le esposizioni nei padiglioni

Al parco di Keukenhof ci sono esposizioni di fiori e piante in fiore non solo all’aperto ma anche all’interno dei padiglioni, dove i coltivatori olandesi portano i loro “prodotti” più belli.

Per tutta la durata dell’apertura del parco ci saranno mostre floreali anche al padiglione Willem-Alexander, con 500 varietà di tulipani, amaryllis, gigli (nelle ultime settimane), piante in vaso e bulb-on-pot.

Al Padiglione Beatrix si possono ammirare orchidee e anthurium.

Al padiglione Oranje Nassau ogni settimana è in programma un differente Flowershow:

  • 20-25 marzo: tulipani e giacinti
  • 27 marzo – 1 aprile: fresie e crisantemi.
  • 3-8 aprile: rose.
  • 10-15 aprile: narcisi e bulbi speciali.
  • 17-22 aprile: Alstroemerie (noto anche come il giglio del Perù) e calle.
  • 24-29 aprile: Gerbere, Lisianthus e Callashow.
  • 1-11 maggio: garofani e fiori estivi.

Consigli utili per la visita al parco di Keukenhof

Quando è meglio andarci?

  • Il parco apre alle 8, se potete non dico di esserci all’apertura ma di arrivarci il prima possibile perché poi, dopo le 10, arrivano i pullman e si riempie di turisti!
  • Per lo stesso motivo, se potete trattenervi fino alla chiusura vedrete che i gruppi non ci saranno più e che dopo le 16 circolano molte meno persone!
  • Quegli orari consigliati (prima delle 10 e dopo le 16) sono anche i migliori per scattare foto e fare video, non solo perché meno affollati ma grazie ad una luce più bassa che esalta molte inquadrature.
  • Consiglio abbastanza scontato: durante la settimana ci sono meno turisti rispetto a venerdì, sabato, domenica e i festivi!

Ci sono ristoranti al parco di Keukenhof?

Sì, ci sono sia ristoranti che punti di ristoro disseminati in tutto il parco per un totale di 10 luoghi dove sono in vendita cibo e bevande, anche per vegetariani, vegani e intolleranti al glutine.

In particolare, i padiglioni Beatrix, Guglielmina, Irene, Juliana e Willem-Alexander ne hanno uno, poi ci sono il ristorante The Blooming Dutch, un food truck e altri 3 postini adatti per uno spuntino o un pranzo veloce: Grab & Go, Jacoba’s Kitchen e Venlo Kas.

Perché vi consiglio di arrivare in bicicletta a Keukenhof partendo da Haarlem?

Per 3 diversi motivi:

  • il percorso è facile e pianeggiante, circa 15/18 km (a seconda della posizione del vostro hotel).
  • Il paesaggio è favoloso: quando vi ricapita di pedalare circondati da campi di tulipani in fiore?
  • Il parcheggio per l’auto costa 9 € online, 14 € alla biglietteria.

Il nostro weekend ad Haarlem: cosa vedere, dove alloggiare, dove mangiare.

 

Come arrivare a Keukenhof (per chi non ci va in bici)?

In sintesi:

  • chi arriva in auto da nord (Amsterdam è distante 35 km) o da Rotterdam può imboccare l’autostrada A4 uscendo a Nieuw-Vennep oppure, se proviene da L’Aia, l’autostrada A44 con uscita a Lisse.
  • Dall’aeroporto di Schiphol di Amsterdam potete prendere il bus n° 858 che parte all’uscita degli arrivi del Terminal 4 (in alternativa andate in treno ad Haarlem, opzione buona anche per chi è già nella capitale olandese).
    Il bus arriva, come tutti gli altri pullman e autobus, all’ingresso principale Hoofdentree.
  • Da piazza della stazione di Haarlem parte il bus n° 850
  • Da piazza della stazione di Leiden parte il bus nç 854.
parco fiori keukenhof olanda

Spero che questo post via abbia messo un po’ di voglia di partire per l’Olanda 😊.

L’indirizzo è:
Keukenhof Stationsweg 166A, 2161 Am Lisse.
Tel.+31(0)252 465 555.

Altre informazioni le trovate sul sito ufficiale: www.keukenhof.nl.

Altri articoli sull’Olanda che potrebbero interessarti:

→ Olanda in bici per principianti: info utili per organizzare il viaggio.

→ Da  non perdere nei dintorni di Utrecht: Kasteel de Haar.

→ Marken il tempo si è fermato al XVII secolo!

→ I mulini a vento di Kinderdijk: come, quando (e perché) andarci.

→ Un weekend ad Haarlem: 10 cose da vedere.

→ Haarlem: il museo Frans Hals e la Tulpomania.

→ Cosa mangiare (e dove) ad Amsterdam spendendo poco..

→ Amsterdam al di là degli stereotipi: alla scoperta di una #InsolitAmsterdam!

Se vi piace il blog seguiteci anche su Facebook e Instagram!
E’ un gesto che non costa niente ma che per noi è molto importante😊!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *