
Il solleone che negli ultimi anni anticipa l’arrivo dell’estate e ne prolunga la durata è sempre più difficile da fronteggiare e per quelli come me che appena le temperature superano i 30° si squagliano come neve al sole ci sono pochi rimedi se non un bagno refrigerante e una “dieta” a base di frutta e… gelato .
Un posticino ideale per combattere la calura estiva, dove tornerei volentieri per trascorrere momenti di relax e farmi una nuotatina, sono le cascate di Forcella nelle vicinanze di Acquasanta Terme (AP), frazione di Roccafluvione ad appena 14 km da Ascoli Piceno.
Durante la settimana di scoperta delle Terre del Piceno siamo andati a visitare questo piccolo angolo di paradiso nel comune di Roccafluvione, che si trova accanto al Mulino Pompili immerso in un folto bosco.
La cascata si getta in una piscina naturale dall’acqua limpida in cui si può fare un bagno e forma un torrente che nel suo corso verso valle forma altre cascatelle e dà origine a degli scenari da cartolina.
Di fronte alla cascata uno spiazzo in erba recintato – in cui trovano spazio delle sdraio ed un gazebo – è utilizzato da coloro che sono ospiti del Mulino e dell’Agriturismo Arcera.


Il vecchio mulino idraulico a palmenti risalente al XVIII-XIX secolo infatti è stato ristrutturato poco più di un decennio fa dalla proprietaria Ombretta Massitti e trasformato in residenza estiva: i posti letto disponibili al primo piano in quella che era la dimora del contadino (al piano terra fanno bella mostra di sè le macine) sono quattro distribuiti in 2 camere da letto (una matrimoniale) che insieme all’angolo cottura ed al bagno completano l’alloggio.
A 10 minuti a piedi si trova l’agriturismo (22 posti letto e 50 posti a tavola) gestito dalla stessa proprietaria insieme alla famiglia.



Se desiderate allontanarvi dallo stress della città e togliervi lo sfizio di dormire in un mulino!
Altre informazioni le trovate sul sito dell’agriturismo Arcera mentre la mail per contattare la proprietaria è larcera@libero.it.
Se vi piace il blog seguiteci anche su Facebook e Instagram!
Con un gesto che non costa niente ci potete aiutare a crescere e a creare contenuti sempre migliori😊!
Ti potrebbero anche interessare:
- Cosa vedere a Ripatransone: dal vicolo più stretto d’Italia al patrimonio artistico
- Escursione all’Eremo di San Marco nei dintorni di Ascoli Piceno
- 20 scatti delle Terre del Piceno
- Osteria Caserma Guelfa a Porto d’Ascoli: tradizione marinara di qualità
- Dove dormire a San Benedetto del Tronto: il Grand Hotel Excelsior