Noi non potevamo perdercela e durante il nostro soggiorno a Torino siamo andati a farle una visita. Un’occasione anche per vedere all’interno il magnifico Palazzo Madama, le cui sale valgono da sole il prezzo del biglietto.
![]() |
esterni ed interni di Palazzo Madama – vista di via Po dal 2° piano |
Per capire un po’ “Le rois des collectionneurs” (il Re dei collezionisti), come veniva chiamato Basilewsky a Parigi, basta un cenno della sua vita: nel 1860, a 31 anni, divenne funzionario del Ministero degli Affari Esteri russo, poi venne assegnato all’ambasciata russa di Vienna e visse alcuni anni a Firenze coprendo diversi incarichi. Furono anni questi ultimi che lo videro andare in visita in alcune città italiane, tra cui anche Torino. Poi ci fu il trasferimento definitivo a Parigi dove nel 1870 allestì nel suo appartamento una sorta di casa-museo, emblema della sua smodata passione per l’arte medievale cristiana e rinascimentale italiana.
- ingresso gratuito per i possessori della Piemonte+Torino Card
- ridotto (8 €) con il City Sightseeing e per coloro che arrivano a Torino con Italo Treno
- intero 10 €
- M**Bun, hamburger di qualità allo slow fast food di Torino
- la mongolfiera vincolata più grande d’Italia si trova a Torino! Noi ci siamo saliti su!
- da non perdere assolutamente a Torino: il museo del cinema e il panorama dall’alto della Mole