Il Carnevale di Cento (Ferrara) ha origini molto antiche – si trovano dei riferimenti già in alcuni affreschi del Guercino, pittore centese del ‘600 – ma è dal 1990 che ha trovato fama nazionale e non solo con il gemellaggio con il Carnevale di Rio de Janeiro, probabilmente il più famoso del mondo.
La parata dei carri vede sfilare solitamente sei “società” avversarie, impegnate tutto l’anno nella costruzione delle loro opere e nella preparazione dei costumi. Attualmente le associazioni carnevalesche che partecipano sono: I Toponi, Il Risveglio, I figli di Mazalora, Il Riscatto, I Ribelli, Il Guercino.
E la vincitrice del Carnevale l’anno successivo ha l’onore di salire a bordo del sambodromo del Carnevale brasileiro!!!
Alcune polemiche sono sorte negli ultimi anni con alcuni esponenti del Carnevale di Sciacca in Sicilia che accusano i carristi centesi di scarsa originalità, in quanto i tanto decantati carri in cartapesta sarebbero (tutti o in parte) quelli che sfilano l’anno precedente in terra siciliana…
In realtà sembra che alcune parti dei grandi carri allegorici siano effettivamente stati acquistati dai colleghi di Sciacca, però si tratta appunto di “parti” e non di interi lavori, e comunque questo non rappresenterebbe la regola seguita da tutti i cantieri che lavorano tutto l’anno per l’evento centese.
Tornando alle sfilate, sicuramente la caratteristica principale è il lancio dei regali dall’alto dei carri che vine effettuato durante i 2 giri intorno al paese: palloni, “ciambelle” gonfiabili e canotti gonfiati (anche da 10 posti!), pupazzi di pelouche di tutte le dimensioni e gadget vari ma anche cioccolatini e caramelle sono contese dal pubblico che aspetta che “piova” qualcosa dal cielo…
Nota a margine: oltre alle ballerine di samba brasiliane da segnalare sono le bellissime testimonial che ogni anno sono presenti a Cento!
Sito Ufficiale: www.carnevalecento.com.
Altri post sui Carnevali italiani:
- Il Carnevale dauno di Manfredonia
- Foiano della Chiana: il più antico Carnevale d’Italia
- Il Carnevale in Toscana
- Il Carnevale di Viareggio
e nello SPECIALE