
Ma sarebbe mettere da parte un pezzo di storia ed è molto improbabile che avvenga. In tanti ritengono che una visita a Portobello sia immancabile quando si giunge a Londra.

A Portobello Road c’è una varietà straordinaria di pezzi, con prezzi che vanno dai pochi pound alle migliaia di sterline per i pezzi piû rari e strampalati…
Il mercato è suddiviso in tre parti:
- la zona degli antiquari subito visibile arrivando da Notting Hill Gate
- l’area dell’abbigliamento usato, oltre che di frutta, verdura e cianfrusaglie varie
- la zona delle bancherelle dei vestiti di seconda mano e degli oggetti da rigattiere, dopo il ponte della ferrovia

Il mercatino degli antiquari si tiene di sabato. Si raggiunge in metro scendendo alla fermata di Ladbroke Grove.
Portobello Road dista 3 miglia in direzione ovest da Marble Arch ed è facilmente raggiugibile sia in vettura, o con la metropolitana da tutte le parti di Londra, con la scelta di 2 stazioni di metropolitana: Ladbroke Grove (Hammersmith & City Line) e Notting Hill Gate (Central, Circle e District Lines).
I bus che vi arrivano sono i n° 7,12,23,27,28,31,52,70,94,328.
Curiosità: come mai si chiama Portobello? Perchè quando l’ammiraglio Vernon sconfisse gli spagnoli nel 1739 e conquistò l’omonima città caraibica, decise di mettere quel nome al suo possedimento agricolo londinese, la strada che oggi è Portobello Road.
Link utili:
www.portobelloroad.co.uk
mappa dettagliata dei negozi e delle bancarelle
Dove si trova
Come arrivarci con la metro (Underground)
Come arrivarci con i Bus
Come arrivarci dagli aeroporti di Heathrow e Gatwick