
Inoltre visite guidate alla città! Il Festival infatti si svolge nel Parco urbano Bassani, a pochi passi dalle mura medievali. Un trenino gratuito (il Balloons Express) collegherà il parco al centro della città.
Ci sono quindi tutti gli ingredienti per passare una bella giornata tra la visita alla bellissima Ferrara (patrimonio dell’Unesco) e dei piacevoli momenti all’aperto a contatto con la natura.
Per offrire a tutti l’opportunità di librarsi in aria sopra i tetti di Ferrara e del Delta del Po a bordo di una mongolfiera, prenotando a pagamento il proprio appuntamento con le nuvole (due voli al giorno, tempo meteo permettendo, il mattino alle ore 7.30 e il pomeriggio alle ore 17.30 circa, prenotabili direttamente al parco oppure on-line) o di provare gratuitamente l’ebbrezza di un ascensore aerostatico in grado di salire fino a 25 metri di quota ancorato al terreno del Parco, il Festival ha infatti previsto la presenza di un cesto speciale: dotato di un portellone laterale, permette di aggirare l’ostacolo rappresentato dallo scavalcamento (la normale procedura per accesso richiede movimenti piuttosto complessi) e consente anche l’ingresso
delle carrozzelle, rappresentando un significativo aiuto per anziani e persone con problemi di deambulazione, che vedono così cadere ogni barriera alla completa esperienza di un evento che, tra gli infiniti motivi di interesse, vanta la presenza delle Special Shapes, mongolfiere dalle forme “non classica a cono” ma strane e divertenti (animali enormi, frutti giganti e addirittura costruzioni come la Old Farm, una vera e propria “vecchia fattoria galleggiante” proveniente da New York), lo straordinario spettacolo delle celebri Frecce Tricolori e la tappa ferrarese di Gazzetta Run.
Lo scorso anno ci furono più di 350.000 spettatori!
Dimenticavo….l’ingresso è gratuito!
(foto tratte dal sito ufficiale e da Flickr sarisha76’s photostream)