
Nelle scuole, le università e i centri associativi dove si svolge la manifestazione (il cui ingresso non poteva che essere gratuito) verrà come sempre distribuita e installata gratuitamente la versione del O.S. (operating System) più adatta alle singole esigenze, basta portare un computer portatile, una chiavetta usb o richiedere gratuitamente il CD del programma che interessa.

In molti LUG si terrà un Installation Party un momento dedicato in forma collettiva.
Molte amministrazioni pubbliche sono passate a Linux, è il caso della provincia di Bolzano che ha già migrato tutta la propria infrastruttura tecnica su standard aperti. Le regioni che hanno già una legge sull’uso del software libero sono: Emilia Romagna, Toscana e Umbria, mentre in via di approvazione sono il Friuli, la Lombardia e di recente anche la Sardegna
A Roma l’evento si terrà nella Facoltà di Ingegneria di San Pietro in Vincoli, a Firenze al centro di cultura e arti della Stazione di Confine, a Torino nel centro culturale e ricreativo Cascina Roccafranca. A Milano la manifestazione occuperà due giornate, sabato e domenica, e sarà ospitata dalla Casa del Sole, nell’ex Parco Trotter (per avere altre informazioni su Salerno, Catania, Padova, Vicenza, Lucca, Pisa, Caltanissetta, Siracusa, Orvieto, Trieste, Trento, Udine e Cagliari) leggete questo articolo di Repubblica)
sito ufficiale: www.linuxday.it